Dunque è tutto vero. Frans Timmermans lascia la Commissione europea per per lanciarsi in una delicata avventura elettorale nella sua Olanda. La notizia, ormai vecchia di qualche settimana e ufficiale da qualche giorno, di per se stessa potrebbe essere ‘masticata’ come – appunto – una semplice notizia di carattere politico, in realtà per il ruolo che aveva assunto Timmermans nell’ultimo periodo del mandato, ha suscitato più di una reazione divergente. Il politico olandese, infatti, è sempre stato molto attento alla tutela del Pianeta, al punto da essere accusato di fanatismo verde e da essere considerato il leader degli ultra-ambientalisti.
Quindi, cosa sta succedendo? Pressappoco questo. L’ala green della Commissione e del Parlamento europeo – in scadenza: le elezioni si terranno tra meno di un anno, nel giugno 2024 – garantiscano che nulla di quanto stabilito potrai mai essere revocato o modificato, con o senza Timmermans, perché si tratta di scelte ineludibili. Una prova? La normativa su Euro 7 appena confermata dal commissario Thierry Bretton. L’ala contestatrice, invece, festeggia (con moderazione) perché spera che la dipartita di Timmermans possa aprire delle fessurine da trasformare poco alla volta in fessure e poi in vere e proprie autostrade per rendere meno impattante la transizione ecologica.
Sono i costruttori di auto, le industrie energivore (hard to abate), agricoltori, parte dei rappresentanti politici a essere meno scettici sul futuro sostenibile dell’Europa. Dall’elettrico alle case green, dalle pompe di calore al packaging i temi su cui – in teoria – si potrebbe tornare a discutere sono tanti. Resta da capire se si tratta di una possibilità concreta oppure solo di ipotesi estive mentre il tam tam del cambiamento climatico, unito a temperature africane e incendi fuori controllo, riempie le cronache quotidiane.
E Timmermans? Considerato il falco del green deal, il principale oppositore delle auto con motore endotermico, l’ispiratore della stretta contro i pesticidi, si candiderà in Olanda con il partito dei Socialdemocratici e dei Verdi. Uomo intelligente, poliglotta (parla cinque lingue), per adesso non si è esposto. Il commiato da palazzo Berlaymont sta avvenendo quasi in sordina ma c’è da scommettere che prima o poi affilerà i coltelli e darà l’addio rispettando il suo stile poco diplomatico e molto diretto. Dopo quasi dieci anni di mandati europei, siamo sicuri che farà sentire la sua mancanza: amato e odiato, rappresentava comunque un punto di riferimento per l’universo green. Gli va dato atto di non essere mai stato banale ma comunque è sempre stato divisivo. “Cosa dice Timmermans?” era al domanda-ritornello. Che non è la stessa cosa di “cosa dice Sefcovic?”, l’uomo che ne ha ereditato la delega.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…