Categories: Energia

Acquisti congiunti e riserve gas: le risposte Ue contro crisi energia

Una task force europea per gli acquisti congiunti di gas e l’obbligo di tenere piene le riserve prima dell’inizio dell’inverno. La Commissione Europea ha adottato mercoledì una serie di proposte per rispondere all’aumento dei prezzi dell’energia, trainati anche dalla crisi geopolitica con la Russia. Tra queste, il regolamento, già anticipato nelle scorse settimane, per obbligare gli Stati membri a garantire lo stoccaggio nazionale di gas pieno all’80% entro il primo novembre 2022, prevedendo di riempirlo al 90% per gli anni successivi.

Come è stato per l’acquisto dei vaccini durante la pandemia Covid-19, Bruxelles propone che sia una task force guidata dalla stessa Commissione Europea a negoziare e cercare approvvigionamenti di gas prima del prossimo inverno per sostenere gli Stati membri e mantenere anche i prezzi più contenuti potendo gestire la domanda. Nella task force siederebbero anche i rappresentanti degli Stati membri in un comitato direttivo e un team negoziale dell’esecutivo terrebbe i colloqui con i fornitori di gas, preparando il terreno per futuri partenariati energetici.

I governi avranno il compito di monitorare i loro livelli di stoccaggio su base mensile e riferirli all’esecutivo comunitario. Bruxelles ha proposto inoltre l’obbligo di certificazione per tutti gli operatori dei sistemi di stoccaggio del gas, per evitare potenziali rischi derivanti “dall’influenza esterna sulle infrastrutture critiche di stoccaggio”, si legge nella comunicazione. Il riferimento implicito è alla compagnia energetica russa Gazprom, il principale fornitore di gas all’Ue, accusato di aver mantenuto in questi mesi un comportamento anomalo sul mercato dell’energia e su cui Bruxelles ha avviato un’indagine approfondita. Gazprom ha rispettato i contratti a lungo termine con gli Stati membri per le forniture di gas, ma non ha aumentato le forniture di fronte a un aumento della domanda europea e ha tagliato le vendite spot.

Confermato che a maggio la Commissione dovrà dettagliare il suo piano contro la dipendenza dal gas russo, ‘REPowerEU’, per ridurre di almeno due terzi la domanda europea di gas russo entro la fine dell’anno e renderne l’Unione completamente indipendente al 2027. Ma i governi europei – che giovedì e venerdì si riuniranno a Bruxelles in un Vertice UE che sarà dominato dalla guerra in Ucraina e dalla presenza del presidente USA, Joe Biden – hanno chiesto alla Commissione di mettere in campo misure immediate per limitare rapidamente l’aumento delle bollette, come fissare un tetto massimo ai prezzi dell’energia, come richiesto da Spagna e Belgio.

In una comunicazione separata la Commissione ha elencato le varie opzioni al vaglio per intervenire sul mercato energetico a livello europeo e nazionale per affrontare il continuo aumento dei prezzi, tra cui compensazioni finanziarie e proposte normative come i massimali di prezzo o il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità (per evitare che si influenzino troppo a vicenda). Tutte le opzioni sul tavolo “comportano costi e svantaggi” e “non c’è un’unica risposta facile”, scrive l’Esecutivo, rimandando per ora la discussione al confronto tra i capi di stato e governo, che si preannuncia un dibattito difficile.

Nadia Bisson

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

8 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

20 ore ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

21 ore ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

22 ore ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

22 ore ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

22 ore ago