Categories: EnergiaIn Primo Piano

Allarme tedesco: collasso senza gas. Pronte esenzioni a sanzioni

Covestro è uno dei principali gruppi chimici tedeschi. Qualche giorno fa, nel comunicato che accompagnava la trimestrale, la società scriveva che “a causa degli stretti legami tra l’industria chimica e i settori a valle, è probabile che un ulteriore deterioramento della situazione provochi il crollo di intere catene di approvvigionamento e produzione“. Tradotto: se la fornitura di gas sarà razionata in autunno, “questo potrebbe comportare il funzionamento a carico parziale o la chiusura completa dei singoli impianti di produzione, a seconda del livello del taglio“, ha specificato il colosso tedesco. Le industrie chimiche e di altro tipo in Germania sono già state costrette a ridurre o considerare di ridurre la produzione a causa dei prezzi dell’energia alle stelle e delle minori forniture di gas dalla Russia. Da notare che l’industria chimica è il terzo settore industriale più grande della Germania, dopo quello automobilistico e dei macchinari, ed è il principale fruitore di gas, consuma il 15% dello stock.

Come molti altri grandi mangia-gas del settore, non solo della Germania ma anche nel resto d’Europa, Covestro ha varato diverse misure per ridurre il proprio fabbisogno di gas, tra cui il passaggio a generatori di vapore a base di petrolio e lavora continuamente per migliorare le tecnologie di produzione esistenti o lanciarne di nuove per ridurre ulteriormente il consumo di gas ed energia. Tuttavia, la crisi del gas avrà – ha sottolineato ancora Covestro – “impatti continui sulle catene di approvvigionamento globali, livelli dei prezzi dell’energia molto elevati, inflazione elevata e crescita più debole nell’economia globale“.

Che succede se si avvereranno i cattivi presagi di Covestro? La Germania, già in crescita zero, subirà una profonda recessione. E se il Pil di Berlino crollerà, di conseguenza finirà in rosso l’intera Europa e una bella fetta di mondo. La Gran Bretagna andrà in rosso già fra pochi mesi, come ha sentenziato la Banca d’Inghilterra. Ecco perché proprio in Europa la musica sta cambiando sul fronte sanzioni alla Russia.

La Ue infatti ha deciso di aggiungere esenzioni alle misure punitive, che consentirebbero ai Paesi al di fuori del blocco di trattare con entità russe sanzionate, comprese banche e società statali come Rosneft. Secondo il rapporto Bloomberg, queste esenzioni riguardano entità “ritenute essenziali per le spedizioni di prodotti alimentari, prodotti agricoli e petrolio verso paesi terzi al di fuori della Ue“, come si legge in un comunicato del Consiglio d’Europa, che sottolinea come “più in generale, la Ue si impegna a evitare tutte le misure che potrebbero portare all’insicurezza alimentare in tutto il mondo. Nessuna delle misure adottate oggi o in precedenza alla luce delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina riguarda in alcun modo il commercio di prodotti agricoli e alimentari prodotti, tra cui grano e fertilizzanti, tra paesi terzi e Russia“. Inoltre secondo un rapporto Reuters il G7 starebbe prendendo “in considerazione meccanismi di mitigazione per garantire che i Paesi più vulnerabili e colpiti mantengano l’accesso ai mercati energetici, compresi dalla Russia”.

In pratica potrebbe accadere questo: l’India compra petrolio russo, lo gestisce attraverso le sue raffinerie e vende “prodotti raffinati indiani“… all’Europa.

Niente è deciso ancora, però la paura di rimanere al freddo e di varare un lockdown energetico nella zona economica più ricca del mondo sta accelerando le soluzioni per evitare il dramma.

Nadia Bisson

Recent Posts

Difesa, presidenza Ue: Possibile creare organismo intergovernativo per spesa

La presidenza polacca del Consiglio dell'Unione europea ha chiesto al think tank Bruegel di proporre…

10 minuti ago

Trasporti, disagi sull’Alta Velocità Bologna-Milano: ritardi fino a 3 ore

Sulla linea Alta Velocità Milano – Bologna, la circolazione ferroviaria permane rallentata tra Livraga e…

26 minuti ago

Ucraina, Kiev: Delegazione questa settimana a Washington per accordo su terre rare

L'Ucraina invierà una delegazione a Washington "questa settimana" per discutere l'accordo sui minerali strategici, a…

34 minuti ago

Dazi, Berlino: Crollo mercati è avvertimento, guerra creerà solo perdenti

Il crollo dei mercati finanziari è un "segnale di avvertimento" che una guerra commerciale "alla…

37 minuti ago

Dazi, Schlein: Meloni smetta far finta di niente, da Trump colpi micidiali a economia

"Mentre Giorgia Meloni spera che le cose si risolvano da sole, l’economia italiana sta subendo…

53 minuti ago

Infrastrutture, Marocco: italiana Gcf vince contratto da 200 mln per alta velocità

L'azienda italiana Generale Costruzioni Ferroviarie (Gcf) si è aggiudicata un importante contratto da circa 200…

1 ora ago