Categories: EnergiaIn Primo Piano

Cingolani: “Rinnovabili offshore? Oltre le aspettative”

Rinnovabili offshore? Perché no. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha espresso la sua posizione al Question Time alla Camera. “Il Pnrr contempla una linea di investimento dedicata alla promozione di impianti in modalità offshore” e allo stesso modo anche “Pniec ha fra gli obiettivi un maggiore sfruttamento di questa potenzialità”, ha esordito il ministro, ricordando che il Governo, in questo senso, ha operato nell’ottica di semplificazione dei procedimenti “affinché i progetti e i relativi investimenti possano svilupparsi”.

I parchi marini per l’energia eolica sono sempre più di interesse pubblico, l’energia prodotta dagli impianti galleggianti ha “una potenza totale ben superiore a quella contemplata dal Pniec con l’obiettivo al 2030”, il che fa pensare che la disponibilità da parte di investitori e operatori vada “oltre le aspettative”, nonostante l’offshore sia una “tecnologia più costosa di quella standard onshore”, ha sottolineato Cingolani, dimostrandosi fiducioso rispetto allo sviluppo di questa fonte di energia in Italia.

Ancora di ‘energia’ ha parlato il ministro della Transizione ecologica, rispondendo a un’interrogazione del M5S sull’andamento dei prezzi dell’elettricità e del gas, anche in vista del previsto superamento del servizio di maggior tutela. Il completamento della “liberalizzazione della vendita nel mercato elettrico” è contemplato tra le “riforme che il governo italiano si è impegnato ad attuare nell’ambito del Pnrr”, ha spiegato Cingolani, mettendo in chiaro che gli strumenti per gestire la progressiva transizione verso il mercato liberalizzato ci sono, soprattutto per quanto riguarda le “garanzie per i consumatori”. Per esempio, “il regolamento prevede che possano iscriversi e permanere nell’elenco venditori i soli operatori che sono in possesso determinati requisiti di onorabilità economico-finanziari e tecnici”, Inoltre, “le modifiche contrattuali devono essere proposte nel rispetto delle condizioni delle clausole dei contratti, ed in particolare dei tempi di preavviso del diritto di esercizio del recesso da parte del cliente finale”.

Nadia Bisson

Recent Posts

Bankitalia: -10,2% entrate tributarie ad agosto a 56,1 miliardi

Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…

29 minuti ago

Bankitalia: Debito pubblico aumenta ad agosto a 3.082,2 mld

Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al…

30 minuti ago

Rifiuti, Erion-Doxa: Negli indifferenziati tessile, piccoli Raee e imballaggi

L'87% degli italiani considera gravissimo l'abbandono dei rifiuti, ma il 70% di chi getta erroneamente…

49 minuti ago

Imprese, Istat: +15,6% annuo valore aggiunto settore costruzioni nel 2023

Nel 2023, il valore aggiunto delle Costruzioni cresce, rispetto all’anno precedente, del 15,6% (+28,5% per…

53 minuti ago

Imprese, Istat: Sono oltre 4,5 mln nel 2023, oltre 18,1 mln addetti

Nel 2023, sono poco più 4,5 milioni le imprese attive nell'industria e nei servizi di…

1 ora ago

Ue, Coldiretti: 7 italiani su 10 dicono no a riduzione fondi Pac

Il taglio dei fondi all’agricoltura italiana ed europea che la Commissione Von der Leyen vorrebbe…

1 ora ago