ENERGIA ELETTRICA ELETTRICITA' CONSUMO ENERGETICO CONSUMI ENERGETICI TRALICCIO TRALICCI
In vista di un inverno complicato, in Italia iniziano a calare i consumi di energia elettrica. A settembre, infatti, secondo i dati Terna, società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, sono stati consumati complessivamente 25,9 miliardi di kWh di energia elettrica, un valore in diminuzione del 3,9% rispetto allo stesso mese del 2021. A livello territoriale, la variazione tendenziale di settembre è risultata ovunque negativa: -5% al Nord, -3,6% al Centro e – 1,5% al Sud e nelle isole. Nel mese di settembre 2022, la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’86,1% con la produzione nazionale e per la quota restante (13,9%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta è risultata pari a 22,6 miliardi di kWh, in diminuzione del 2,3% rispetto a settembre 2021.
Allo stesso tempo è boom delle rinnovabili: nei primi 9 mesi del 2022 l’incremento di capacità supera complessivamente i 2mila MW, registrando una crescita del 140% rispetto allo stesso periodo del 2021. A settembre le fonti rinnovabili hanno prodotto complessivamente 8,1 miliardi di kWh (-2,1%), coprendo complessivamente il 31,1% della domanda elettrica, con le seguenti variazioni rispetto a settembre dello scorso anno: eolico +73,6%, fotovoltaico +1,7%, idrico -28,3% e geotermico -3,9%. La produzione delle fonti rinnovabili è stata così suddivisa nel mese di settembre: 29,6% fotovoltaico, 25,8% idrico, 21,2% eolico, 17,9% biomasse e 5,5% geotermico. La produzione termica segna complessivamente una variazione negativa del 2,4% rispetto a settembre del 2021. Per quanto riguarda, infine, il saldo import-export, la variazione complessiva è pari a -12,4%, con una contestuale diminuzione dell’import (-9,3%) e crescita dell’export (+62%).
Calano anche i consumi industriali delle imprese energivore. L’indice IMCEI registra una flessione dell’8% rispetto a settembre del 2021, un calo decisamente più contenuto rispetto a quello di agosto, e non omogeneo tra i differenti settori monitorati. Infatti, è positiva la variazione dei comparti della chimica e dei mezzi di trasporto, in flessione tutti gli altri settori.
"Sicuramente mettere fine alla guerra tra Russia e Ucraina come proposto da Trump è una…
"Sicuramente mettere fine alla guerra tra Russia e Ucraina come proposto da Trump è una…
"Quando c'è un operaio ancora sotto le macerie, quando ci sono dei feriti, diciamo che…
"Quando c'è un operaio ancora sotto le macerie, quando ci sono dei feriti, diciamo che…
Il dodicesimo pacchetto di aiuti dell'Italia a Kiev è in arrivo. Mentre il ministro della…
Anche ad ottobre Stellantis si è confermata la protagonista del mercato automobilistico italiano, registrando una…