Categories: EnergiaApertura

Scholz accusa Mosca per Nord Stream e valuta un rinvio per lo spegnimento del nucleare

Rimandata la decisione dello spegnimento delle centrali nucleari in Germania. È la drastica decisione presa direttamente dal cancelliere tedesco Olaf Scholz perchè, ha spiegato, “può avere senso” a fronte del rischio di eventuali shock energetici.

Il tutto a causa di una turbina. Ovvero ciò che manca per rimettere in funzione il gasdotto Nord Stream1 e riattivare la fornitura di gas all’Europa. In realtà poi, la turbina c’è, ma è ferma nell’azienda Siemens, che sta attendendo di installarla perché “è tutto in pausa a causa di problemi burocratici e certificazioni”, spiega il Cremlino. Una spiegazione che, agli occhi di tutti ormai, sembra piuttosto essere una giustificazione, o una scusa e proprio secondo Scholz, “non c’è motivo per cui la consegna non debba avvenire”.

Così, il Cancelliere tedesco si trova pressoché vincolato a riaprire un dibattito che sembrava essere sciolto e risolto innanzi tutto a Berlino perché, molto probabilmente, solo il rinvio della chiusura dei reattori potrebbe salvare il Paese.

Spingendosi oltre, una crisi di gas in Germania vorrebbe dire intaccare le riserve che i partner a dodici stelle stanno costruendo in vista dell’inverno. Per esempio, Ungheria, Romania e Slovacchia sono favorevoli al proseguimento del nucleare civile anche perché, in questo periodo, la solidarietà è solo figurativa: nella realtà ognuno pensa per sé e ad aiutare lo stretto indispensabile, meglio ancora se poco o niente. Andare avanti con i tre reattori ancora attivi (Isar II in Baviera, Neckarwestheim II in Baden-Württemberg e Emsland in Bassa Sassonia) significherebbe dunque più sicurezza alla Germania e maggiori certezze ai Paesi dell’est.

A questo punto manca solo l’accordo con gli alleati di governi dei Verdi che non sono sulla stessa linea del Cancelliere, anzi, il Gruppo è contrario da sempre al ricorso delle centrali a causa delle scorie e del loro smaltimento. Ma con i diversi Lender che già hanno iniziato a imporre spegnimento di caloriferi nelle scuole, docce fredde nelle piscine e nelle palestre e stop ad acqua calda negli uffici, adottano interventi per non impattare in maniera oltremodo eccessiva sulla vita e le abitudini dell’opinione pubblica.

Nadia Bisson

Recent Posts

Con dazi, caro energia e tensioni geopolitiche la crescita dell’Italia si dimezza

I dazi sono un forte fattore di rischio, ma anche l'energia è una catena al…

35 minuti ago

Usa, rendimenti titoli di Stato decennali salgono del 3% sopra il 4,5%

Continuano le forti vendite del debito pubblico americano legato alla guerra commerciale tra Usa e…

58 minuti ago

Dazi, Wall Street apre in ribasso: Dow Jones -0,27%, Nasdaq -0,15%

La Borsa di New York ha aperto in ribasso al termine di una settimana ricca…

58 minuti ago

Energia, Pichetto: Bene prima intesa paesi Ue su flessibilità stoccaggi gas

“Nell’attuale contesto internazionale è sempre più importante garantire l’approvvigionamento energetico e intervenire per limitare i…

59 minuti ago

Dazi, Trump: Stiamo davvero andando molto bene con la nostra politica

"Stiamo davvero andando molto bene con la nostra politica tariffaria. È molto entusiasmante per l'America…

1 ora ago

Giornata Mare, Costa: La Salvamare sia resa operativa subito

“Celebrare oggi la Giornata del Mare ha senso solo se alle parole si accompagnano i…

1 ora ago