Categories: EnergiaIn Primo Piano

Draghi: “Mercato energia volatile. Investiamo su sicurezza alimentare”

La volatilità del mercato dell’energia, in questo periodo storico segnato dalla guerra in Ucraina, penalizza fortemente i lavoratori e le imprese. In merito a tale scenario, il presidente del Consiglio Mario Draghi – intervenendo al XIX Congresso confederale della Cisl, ‘Esserci per Cambiare’ – ha lanciato una sorta di avvertimento: “Queste crisi colpiscono in particolare i cittadini più vulnerabili, le realtà sociali più fragili, e mettono a dura prova la coesione sociale. Ci costringono a ripensare la nostra politica energetica, le nostre catene produttive, il nostro sistema di filiera”, ha dichiarato, mettendo in chiaro il fatto che la necessità, adesso, è quella di investire sulla sicurezza alimentare.

Per tutelare i lavoratori di fronte ai danni provocati dalla crisi, il Governo continua a fornire il suo sostegno. “Abbiamo introdotto l’assegno unico per i figli, un sussidio familiare più semplice, equo, inclusivo, esteso anche agli autonomi, ai disoccupati, agli incapienti”, ha ricordato il premier. Dalle previsioni emerge che la pressione fiscale quest’anno potrebbe calare di 0,4 punti percentuali rispetto al 2021, la riduzione più consistente degli ultimi sei anni. “Al fine di tutelare i cittadini dai rincari energetici abbiamo ampliato la platea di persone che possono usufruire del bonus sociale elettricità e gas e tagliato le accise sui carburanti. Abbiamo introdotto un’indennità una tantum da 200 euro per 28 milioni di italiani“, la sottolineatura di Draghi, il quale ha poi puntualizzato che gli interventi del Governo sono volti a rafforzare l’economia in modo strutturale, per renderla più competitiva e più sostenibile.

Proprio riguardo alla sostenibilità, il premier ha puntualizzato il grado di influenza che il Pnrr può avere su transizione energetica e digitale. “In settori strategici come i semiconduttori e le batterie – per esempio – abbiamo stanziato somme ingenti e avviato progetti innovativi per riportare la produzione in Europa e ridurre la dipendenza dall’estero“, ha detto Draghi accennando infine, sempre per quanto riguarda l’auspicata autonomia dalla Russia, agli accordi presi con i Paesi africani.

Nadia Bisson

Recent Posts

Meloni boccia i dazi, ma teme di più un calo dei consumi: “Presto per quantificare gli effetti”

Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…

8 ore ago

Dazi, Meloni: Chiesto a vicepremier e alcuni ministri studi su impatti per lunedì

"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…

9 ore ago

Dazi, Meloni: Riportare discussione a reale dimensione, poi avviare trattativa con Usa

"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…

9 ore ago

Dazi, Meloni: Forse riducono 10% export verso Usa ma presto per quantificare effetti

"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…

9 ore ago

Dazi, Meloni: Ostacoli a scambi internazionali penalizzanti per nazione come Italia

"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…

9 ore ago

Italia-Usa, Mimit: Colloquio Urso-consigliere Trump su innovazione tecnologica

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto un confronto…

10 ore ago