Categories: EnergiaIn Primo Piano

Energia, Corte Conti Ue: Su idrogeno verde improbabile raggiungere obiettivi 2030

L’Italia, come la Spagna, la Francia, la Svezia, la Finlandia, la Polonia e la Grecia, ha “un potenziale elevato o buono per creare una eccedenza di energia rinnovabile che può essere utilizzata per produrre idrogeno rinnovabile. Al tempo stesso, la maggior parte dei siti industriali difficile da decarbonizzare sono situati in Germania, Italia, Francia, Spagna (ma non necessariamente nelle regioni di questi Paesi che hanno un buon potenziale per produrre idrogeno a partire da energie rinnovabili), Polonia e Paesi Bassi. Non tutti questi Paesi hanno un buon potenziale per produrre idrogeno rinnovabile”. È quanto emerge dalla relazione della Corte dei Conti europea dal titolo ‘La politica industriale dell’Ue in materia di idrogeno rinnovabile. Il quadro giuridico è stato in gran parte adottato: è ora di fare il punto della situazione’.

Secondo la Corte, l’Ue è riuscita solo in parte a porre le basi per il mercato emergente dell’idrogeno rinnovabile e, “nonostante le svariate azioni positive intraprese dalla Commissione europea, permangono problemi lungo tutta la catena del valore dell’idrogeno” tanto che “è improbabile che l’Ue raggiunga gli obiettivi per il 2030 in materia di produzione e importazione di idrogeno rinnovabile”. In questo contesto, la Corte esorta a fare il punto della situazione per far in modo che gli obiettivi perseguiti dall’Ue “siano realistici e le scelte strategiche non compromettano la competitività di industrie fondamentali o creino nuove dipendenze”. Secondo il membro della Corte, responsabile dell’analisi, Stef Blok, infatti, “l’Ue dovrebbe decidere una strategia per progredire sulla via della decarbonizzazione, senza alterare la situazione concorrenziale di industrie essenziali dell’Ue o creare nuove dipendenze strategiche”.

I revisori di Lussemburgo hanno ricordato che, in base a RePoweEu, la Commissione ha fissato, per iniziare, “obiettivi eccessivamente ambiziosi” per la produzione e l’importazione di idrogeno rinnovabile: cioè 10 milioni di tonnellate per ciascuna (20 milioni di tonnellate in totale) entro il 2030. Ma questi obiettivi erano “il frutto di valutazioni politiche” e “non erano basati su analisi approfondite”. Inoltre, il loro raggiungimento è stato compromesso perché le ambizioni degli Stati membri erano divergenti e non allineate con gli obiettivi dell’Ue e, nel coordinare l’azione degli Stati membri e dell’industria, la Commissione non ha fatto sì che tutte le parti spingessero nella stessa direzione. D’altra parte, la Corte riconosce all’esecutivo Ue il merito di aver proposto la maggior parte degli atti giuridici in breve tempo tanto “il quadro normativo è quasi completo ed ha fornito quella certezza che è indispensabile per creare un nuovo mercato”.

Secondo la Corte, creare una industria Ue dell’idrogeno richiede massicci investimenti pubblici e privati, ma “la Commissione non dispone di una visione completa né del fabbisogno né dei finanziamenti pubblici disponibili”. L’Italia, con poco più di 3 miliardi di euro, è il Paese in Ue che ha assegnato più fondi per progetti sull’idrogeno attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza, compreso il piano RePowerEu. Seguono Germania, Francia e Spagna. Al tempo stesso, i finanziamenti dell’Ue che i revisori hanno stimato a 18,8 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 sono dispersi tra più programmi e, di conseguenza, “per le imprese è difficile scegliere il tipo di finanziamento più adatto ad uno specifico progetto” e “il grosso dei finanziamenti dell’Ue è utilizzato dagli Stati membri con una quota importante di industrie difficili da decarbonizzare e che hanno progetti in fase più avanzata”, come Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi.

Per tutti questi motivi, la Corte raccomanda alla Commissione di aggiornare la strategia per l’idrogeno sulla base di una valutazione approfondita di “come calibrare gli incentivi sul mercato per la produzione e l’uso dell’idrogeno rinnovabile; come stabilire un ordine di priorità per gli scarsi finanziamenti dell’Ue e decidere su quali parti della catena del valore focalizzarsi; considerare quali industrie l’Ue vuole mantenere e a quale prezzo, date le implicazioni geopolitiche della produzione interna all’Ue rispetto alle importazioni da Paesi terzi”.

Valentina Innocente

Recent Posts

Prezzo gas tocca i massimi da un anno: la Russia chiude i rubinetti verso l’Austria

Che coincidenza. Il governo tedesco stoppa un carico di Gnl proveniente dalla Russia e Gazprom…

4 ore ago

Cop29, nasce Baku Climate and Peace Action Hub: c’è anche il Piano Mattei

La presidenza della Cop29 è stata incaricata di ospitare il Baku Climate and Peace Action…

15 ore ago

Trasporti, Schlein: Italia paralizzata dai ritardi dei treni, governo chieda scusa

“Mentre Salvini straparla di qualsiasi argomento, perfino sui satelliti di Musk e sulla giornata della…

16 ore ago

Lite Meloni-Schlein su Fitto. La dem: “Stallo creato da Vdl e Ppe, allargano a destra”

Non si placa lo scontro a distanza tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein. Questa volta,…

16 ore ago

Fvg, Wwf: Petizione trilingue per il Tagliamento: è in pericolo con nuove opere

A seguito dell'appello degli esperti internazionali, 800 residenti in 35 diversi paesi, le associazioni regionali…

17 ore ago

Ue, Tajani vede Weber: Necessario approvare nuova Commissione in tempi previsti

"Grazie a Manfred Weber e agli amici della CSU per il proficuo incontro di oggi…

18 ore ago