CASA CASE GREEN ECOLOGICHE ECOLOGICA RISPARMIO ENERGETICO CLASSE ENERGETICA GENERATE AI IA VERDE VERDI
Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, l’evoluzione dell’efficienza energetica delle abitazioni in Ue in rapporto alla quota di popolazione negli ultimi 5 anni. Secondo Eurostat, il 25,5% dei residenti ha vissuto in un’abitazione in cui l’efficienza energetica è stata migliorata. Le persone a rischio di povertà o esclusione sociale avevano meno probabilità di dichiarare di vivere in abitazioni con una migliore efficienza energetica (17,8%) rispetto a quelle non a rischio (27,5%). A livello nazionale, tra le persone a rischio di povertà o esclusione sociale, l’Estonia (47,8%), i Paesi Bassi (45,1%) e la Lituania (32,5%) hanno riportato i tassi più alti di miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni in cui vivono, mentre Cipro (5,0%), Malta (6,7%) e l’Italia (6,9%) hanno registrato i tassi più bassi. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue. L’Italia ha registrato il 14,7% di persone di età pari o superiore a 16 anni che viveva in un’abitazione in cui l’efficienza energetica è stata migliorata negli ultimi cinque anni. Si tratta del quintultimo posto tra i 27 Paesi membri dopo Malta (8,4%), Grecia (11,9%), Cipro e Spagna (entrambi a 14,6%). Più nel dettaglio l’Italia riscontrava il dato del 6,9% tra le persone a rischio di povertà o esclusione sociale e del 16,9% di quanti non erano a rischio.
La Cina promette di proteggere le imprese americane e gli investimenti esteri, ha dichiarato Pechino,…
"Per noi è iniziata quasi come una provocazione: restituire quello che possiamo al pianeta, per…
La Borsa di Hong Kong è crollata di oltre il 12% lunedì pomeriggio, un evento…
Il ceo di Lavazza Antonio Baravalle sostiene che una prima stima "ancora a caldo, indica…
"Credo che in Europa un po’ di sveglia serva. L’Unione europea pesa per il 13,4%…
"Vado agli eventi di tutti i partiti a rappresentare gli interessi degli imprenditori: l’ho fatto…