Categories: EnergiaIn Primo Piano

Idrogeno, martedì primo dialogo Ue con industria. Von der Leyen incalza su acquisti congiunti

Gli acquisti congiunti di energia approdano sul tavolo del primo Dialogo europeo per la transizione con l’industria che si terrà martedì 10 ottobre. Ad aprirlo, con un discorso che si preannuncia incalzante, sarà la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che subito dopo le dimissioni di Frans Timmermans da vicepresidente ha deciso di aprire la strada a una nuova fase del Green Deal europeo, che di fatto tenderà la mano a industria e mondo agricolo.

Questa nuova fase del Patto verde per l’Europa prenderà forma attraverso una serie di dialoghi che la Commissione europea intende organizzare con il mondo dell’industria e con il mondo agricolo. I due comparti dell’economia europea che più hanno risentito del contraccolpo della transizione verde. Nei fatti, l’obiettivo sarà quello di sostenere ogni settore industriale nella costruzione del proprio modello di business per la decarbonizzazione dell’industria. Quindi, mettere a punto strategie ad hoc per la decarbonizzazione di ciascun settore industriale, che potenzialmente potrebbe avere quindi obiettivi diversi a seconda delle esigenze specifiche.

E la Commissione intende iniziare proprio dall’idrogeno, che rappresenta “una risorsa chiave per facilitare la decarbonizzazione dell’industria europea e quindi “cruciale per il nostro obiettivo di neutralità climatica entro il 2050”, ha precisato il vicepresidente esecutivo Maros Sefcovic, appena nominato formalmente a capo del Green Deal dopo l’uscita di scena di Timmermans. C’è una seconda ragione che spinge Bruxelles ad avviare questi dialoghi con l’industria proprio dall’idrogeno, ed è che l’esecutivo comunitario lancerà il 23 novembre la prima gara nel quadro della Banca europea dell’idrogeno per la produzione interna, con una seconda asta che sarà aperta a inizio 2024 sul mercato internazionale dell’idrogeno.

Sefcovic è sceso in conferenza stampa a Bruxelles per fare il punto sul terzo round di acquisti congiunti di gas a livello europeo che si è aperto il 21 settembre e si è chiuso il 4 ottobre. Le offerte dei fornitori internazionali ammontano a 18,1 miliardi di metri cubi di gas, a fronte di una domanda aggregata di 39 aziende europee pari a 16,49 miliardi di metri cubi. In questo terzo round domanda e offerta sono state abbinate per 11,86 miliardi di metri cubi. Nel complesso, ha sottolineato Sefcovic, “la piattaforma energetica dell’UE sta dando risultati eccellenti e costanti nell’aggregazione della domanda e nel coordinamento dell’acquisto di gas naturale”.

Una storia di successo, quella degli acquisti congiunti. Introdotti durante l’emergenza sanitaria del Covid-19 per gli appalti congiunti di vaccini, poi adattati alla nuova crisi di approvvigionamento di gas dalla Russia. Una storia di successo, che la Commissione europea vuole replicare anche per altre forme di energia, come l’idrogeno e le materie prime critiche. Anche se gli Stati membri frenano.

Un sistema che funziona dovrebbe essere un sistema che rimane. Ora dobbiamo pensare a come replicare al meglio questo successo, utilizzando l’acquisto congiunto di gas come modello per altri beni strategici, come l’energia pulita e le materie prime“, ha incalzato Sefcovic. Il tema sarà affrontato martedì con il mondo industriale, ma lo scoglio da superare resta più che altro la reticenza degli Stati membri. Lo strumento per gli acquisti congiunti è stato introdotto come misura di emergenza durante la crisi, ma la Commissione europea ha proposto ai colegislatori di renderlo strutturale nel quadro del pacchetto di decarbonizzazione del mercato del gas, che attualmente è in fase di trilogo (il negoziato a tre tra Consiglio e Parlamento, mediato dalla Commissione europea) e che dovrebbe essere concluso entro fine anno.

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

9 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

10 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

11 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

13 ore ago