Categories: EnergiaIn Primo Piano

Italgas sempre più sostenibile: “Gas volano della transizione energetica”

Uscire dalla dipendenza dell’energia russa attraverso una maggiore diversificazione delle fonti di approvvigionamento è uno degli obiettivi primari, da raggiungere nel più breve tempo possibile. Italgas, società italiana specializzata nell’attività di distribuzione del gas, ne è consapevole. Proprio in occasione della presentazione della Relazione annuale integrata 2021, l’azienda ha dichiarato che “le reti del gas rappresentano un volano strategico della transizione energetica, nonché un patrimonio – parliamo di circa 2 milioni di chilometri di infrastrutture in Europa, 200.000 dei quali in Italia – da valorizzare ulteriormente attraverso la loro completa digitalizzazione”.

È unendo transizione ecologica e digitale – con un investimento di 1,4 miliardi di euro – che il Gruppo ha scelto di perseguire “gli obiettivi europei di decarbonizzazione e di sviluppo di gas rinnovabili come biometano, metano sintetico e idrogeno verde”, la sottolineatura di Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, evidenziando che “entro la fine di quest’anno si arriverà a una quasi completa digitalizzazione della rete di gas della società”, con lo scopo di renderla protagonista della transizione energetica in Europa.

I principi della sostenibilità sono ormai costitutivi della struttura aziendale, delle scelte strategiche e dei processi operativi; e non potrebbe essere diversamente in un contesto in cui per poter concorrere al raggiungimento di un traguardo comune l’azione di singoli, delle imprese e delle organizzazioni deve rispondere a criteri di responsabilità ambientale e sociale”, si legge in una lettera agli azionisti scritta dal presidente Alberto Dell’Acqua e dall’amministratore delegato Paolo Gallo. “Nel 2021 le emissioni della società – ha illustrato Gallo durante l’assemblea degli azionisti – hanno registrato un calo del 7,3%. I target per il 2002-2027 vedono una riduzione del 30% delle emissioni e del 25% dei consumi netti di energia”.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

3 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

4 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

4 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago