Categories: Energia

La Thailandia sceglie il solare: migliaia di pannelli galleggianti

A perdita d’occhio, file di pannelli solari galleggiano sulle acque scintillanti di un lago thailandese, a simboleggiare l’obiettivo dichiarato del Paese del sud-est asiatico di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Situato nel nord-est, il progetto è stato annunciato come il più grande del suo genere al mondo: 720.000 metri quadrati, l’equivalente di 70 campi da calcio. Accoppiato con la diga di Sirindhorn nella provincia nord-orientale di Ubon Ratchathani, il sistema può funzionare 24 ore al giorno ed è il primo di 15 progetti simili che la Thailandia intende costruire entro il 2037. “Possiamo dire che con i 45 megawatt combinati con l’energia idroelettrica e il sistema di gestione dell’energia per l’energia solare e idroelettrica, questo è il primo e più grande progetto al mondo”, ha detto ad AFP il vice governatore dell’autorità statale dell’elettricità (EGAT) Prasertsak Cherngchawano.

NEUTRALITÀ Alla Cop26, la Thailandia si è impegnata a raggiungere la neutralità entro il 2050, seguita da zero emissioni nette di gas serra entro il 2065. Ma, per raggiungere questi obiettivi, il Paese ha bisogno di rivedere la sua produzione di elettricità, che si basa ancora sul gas naturale per il 55% della sua potenza, rispetto a solo l’11% da fonti di energia pulita, secondo il ministero dell’Energia. La costruzione del progetto Sirindhorn, da 30 milioni di dollari, ha richiesto quasi due anni, considerando i ritardi legati alla pandemia da Covid-19. La maggior parte dell’elettricità generata dalla fattoria solare-idro galleggiante va all’autorità provinciale dell’elettricità, che distribuisce l’energia alle case e alle imprese nelle province della regione nord-orientale inferiore della Thailandia. Oltre a generare elettricità, i funzionari sperano che la gigantesca fattoria solare attiri anche i turisti. Una ‘passeggiata nella natura’ lunga 415 metri a forma di raggio di sole è stata installata per fornire una vista panoramica del bacino e dei pannelli solari galleggianti. “Quando ho sentito che questa diga ha la più grande fattoria idro-solare del mondo, ho capito che valeva la pena vederla di persona”, ha detto Duangrat Meesit, un turista di 46 anni.

AGRICOLTURA E PESCA Alcuni residenti locali hanno delle riserve sul progetto, con i pescatori che si lamentano di essere stati cacciati dal posto migliore per gettare le loro reti. “Catturiamo molto meno pesce di una volta, quindi il nostro reddito è sceso bruscamente”, ha detto Thongphon Mobmai, il capo di un villaggio vicino. “Ma i locali devono anche accettare il desiderio dello Stato di sviluppare la zona”, ha aggiunto. Per l’autorità elettrica, il progetto non influirà sull’agricoltura o sulla pesca, o su altre attività locali: “Abbiamo utilizzato solo lo 0,2-0,3 per cento dell’area della diga. La gente può usare la terra per l’agricoltura, l’alloggio o altri scopi”, ha detto Prasertsak.

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

4 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago