Categories: EnergiaApertura

Trasformare acque reflue in energia: il progetto a Parigi

Riscaldare con le acque reflue di bagni, docce e lavastoviglie? La città di Parigi, con il suo incomparabile sistema fognario, lo sta sperimentando con l’ambizione di trasformare i caloriferi di cinque edifici pubblici, e molto altro in futuro. Vicino a Place du Colonel-Fabien, nel 10° arrondissement della capitale francese, una dozzina di operai in tuta bianca, muniti di imbracature di sicurezza, elmetti, guanti e stivali, viaggiano avanti e indietro tra la strada e il seminterrato, attraverso una copertura fognaria. Quattro metri e una doppia scalinata più in basso, potrebbe essere in gioco una parte del futuro energetico di Parigi e dei suoi due milioni di abitanti.

Suez, che è stata scelta per eseguire i lavori e gestire il sito per un importo di due milioni di euro, sta installando un doppio scambiatore di calore lungo 60 metri, uno su ciascun lato del collettore d’acqua, per fornire il 60% del riscaldamento a cinque edifici pubblici vicini: tre scuole, una palestra e una piscina per bambini. Per il momento, per sei mesi, il flusso delle acque reflue viene interrotto da una diga per liberare il canale di scolo, il fondo del tubo, e installare il dispositivo. Lo scambiatore di calore, una sottile piastra di un centimetro di spessore, è integrato con il cemento nella parete verticale.
È a contatto con questi scambiatori che l’acqua “rilascia le sue calorie, che vengono trasportate alle due pompe di calore installate negli edifici”, spiega Damien Balland, responsabile dell’innovazione e delle prestazioni energetiche della Città di Parigi. Si tratta di una tecnologia “reversibile”, spiega l’ingegnere, poiché la temperatura dell’acqua di scarico varia tra i 13°C in inverno e i 20°C in estate, cioè rispettivamente più e meno della temperatura esterna. In questo modo, l’operatore “può produrre calore in inverno e fresco in estate”, afferma Balland. Nel contesto della crisi energetica e climatica, il Comune pensa di aver trovato una risorsa senza soluzione di continuità, vantandosi del fatto che è urbana, continua e “poco utilizzata”, che non emette gas serra e che ha una soglia di redditività “relativamente bassa”.

Non si tratta di una novità nazionale: Bordeaux e Levallois-Perret (Hauts-de-Seine) stanno sperimentando questo sistema da un decennio. A Parigi è addirittura il secondo progetto di recupero del calore dalle fognature: il municipio dell’XI arrondissement e una scuola vicina sono stati i pionieri nel 2019. Da allora le fognature hanno fornito il 30% del loro consumo energetico, secondo il municipio centrale. In Francia ci sono “una ventina di progetti”, ma la capitale è particolarmente adatta con i suoi 2.600 km di rete sotterranea, afferma Cédric Reboulleau, responsabile del dipartimento progetti di energia rinnovabile della città. L’installazione di queste piastre richiede, oltre agli “edifici da rifornire nelle vicinanze”, fognature sufficientemente grandi, senza curve, e la presenza di un collettore principale per avere “acqua in ogni momento”, elenca Damien Balland. L’operatore deve anche monitorare l’eventuale insabbiamento del canale di scolo, che può influire sulla produttività degli svincoli. E quelli di Parigi sono “ispezionati molto regolarmente”, dice Balland.
Una manna dal cielo, quindi, per la sindaca socialista Anne Hidalgo, che ha fatto della transizione ecologica la priorità numero uno del suo secondo mandato. La città sta studiando altri 14 siti per progetti simili. Votato nel 2018, il piano climatico della città di Parigi prevede la neutralità delle emissioni di carbonio nel 2050.

marika.demaria

Recent Posts

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

46 minuti ago

Ecomondo, 2G a Rimini per puntare su cogenerazione

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…

55 minuti ago

Ecomondo, Scania a Rimini con soluzioni per la decarbonizzazione

Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…

57 minuti ago

Ue: Prossima settimana incontro Sefcovic con ministro cinese su terre rare

"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…

1 ora ago

Pac, Metsola: Parlamento Ue pronto a dire no a Consiglio se proposta non adeguata

"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…

1 ora ago

Clima, Onu: Aumento record di CO2 atmosferica nel 2024

Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…

2 ore ago