Categories: EnergiaIn Primo Piano

L’Italia raggiunge il 90% degli stoccaggi di gas

Obiettivo raggiunto (e in anticipo sulle previsioni). L’Italia stocca oggi il 90% del gas nelle riserve, ben prima della fine dell’autunno.

Il ministro uscente della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, indossa la spilla con orgoglio, ma condivide il successo: “Un traguardo reso possibile dall’intenso lavoro portato avanti dal governo in questi mesi, grazie anche a Snam e al supporto di Gse e Arera”, sottolinea. Un risultato che verosimilmente consente di puntare verso un obiettivo più ambizioso, “al quale lavoreremo nelle prossime settimane“, assicura, che è quello di aggiungere il 92-93% di riempimento degli stoccaggi, per garantire maggiore flessibilità in caso di picchi sui consumi invernali.

Siamo in una condizione buona“, conferma Stefano Venier, amministratore delegato di Snam, nel suo intervento all’Italian Energy Summit organizzato da Il Sole 24 Ore. L’obiettivo raggiunto, ribadisce, consente di “andare oltre e fare un passo avanti“. Basterebbe anche mezzo miliardo di metri cubi in più per avere un vantaggio sull’inverno, considerando anche, spiega, che “più lo stoccaggio è pieno e più è performante in uscita“.

L’indipendenza dalla Russia arriverà non prima dell’inverno 2024-25, osserva l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ma per arrivare a questo servono i rigassificatori. Per riuscire in questa diversificazione dalle fonti di approvvigionamento serve anche una diversificazione “di infrastrutture“.

La scadenza” per il rigassificatore di Piombino “è fissata al 30 ottobre, e non ho motivo di credere in questo momento che non si possa chiudere positivamente”, commenta Venier. Vanno considerati di certo però anche i tempi per metterlo in funzione: “Dal via libera, avremo sei mesi di intenso lavoro per rendere il rigassificatore disponibile per la prossima estate“.

In Italia, la maggior parte del gas russo sarà rimpiazzato da quello algerino. Proprio oggi, il Gruppo Enel ha siglato con Sonatrach, la compagnia petrolifera statale algerina, una serie di accordi sui contratti di fornitura di gas per un incremento di volumi nel 2022 e nei prossimi anni, oltre che un aggiustamento dei prezzi di vendita che tenga conto delle attuali condizioni di mercato.

Entro il 2030, però dovranno subentrare altre fonti per sostituire il 50% del gas che l’intera Ue importa dalla Russia, principalmente il biometano e l’idrogeno. Anche per questo, “i Dso devono lavorare affinché le proprie reti siano pronte ad accogliere gas diversi e ciò è possibile solo rendendole smart, intelligenti e flessibili“, ricorda l’ad di Italgas, Paolo Gallo, rivendicando che “è esattamente ciò che Italgas fa dal 2017“.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Al via Stati generali Protezione Civile, Musumeci: “Fare prevenzione per anticipare cambiamenti”

Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…

2 ore ago

Meloni boccia i dazi, ma teme di più un calo dei consumi: “Presto per quantificare gli effetti”

Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…

13 ore ago

Dazi, Meloni: Chiesto a vicepremier e alcuni ministri studi su impatti per lunedì

"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…

14 ore ago

Dazi, Meloni: Riportare discussione a reale dimensione, poi avviare trattativa con Usa

"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…

14 ore ago

Dazi, Meloni: Forse riducono 10% export verso Usa ma presto per quantificare effetti

"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…

14 ore ago

Dazi, Meloni: Ostacoli a scambi internazionali penalizzanti per nazione come Italia

"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…

14 ore ago