Categories: Estero

L’obiettivo del G7: creare 14 corridoi marittimi verdi nel prossimo decennio

All’ultimo G7 dei Trasporti che si è svolto a giugno in Giappone – incentrato sulla sostenibilità e l’accessibilità – uno dei tempi più ‘caldi’ è stato quello dei Green Shipping Corridors, ovvero dei corridoi marittimi verdi. Meglio ancora: il processo di decarbonizzazione delle rotte merci via mare. Come è noto, in questo settore il percorso di abbattimento della Co2 è stato avviato ma procede ancora con eccessiva lentezza se è vero che in Europa il trasporto ‘via nave’ produce una quantità di gas serra (circa 140 milioni di tonnellate) non più compatibile con gli standard che si sono dati a Bruxelles. Di qui l’esigenza di identificare rotte marittime sostenibili da affrontare con navi che abbiano emissioni zero a livello di anidride carbonica, ‘collegate’ a infrastrutture e a una logistica le più sostenibili possibile. Un salto in avanti nel tempo, un balzo verso una dimensione che non a tutti è nota e non a tutti conviene. Però è facile immaginare che indietro non si torni.

L’obiettivo stabilito dal G7 giapponese è di creare almeno 14 corridoi verdi entro la metà del decennio, un piano che il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, ha definito impegnativo ma non impossibile da realizzare. Il vero obiettivo, però, è a più lungo termine: arrivare a zero emissioni nette di gas serra da parte del traffico mercantile entro il 2050, con traguardi intermedi nel 2030 e nel 2040. E’ scontato che si renderanno necessari investimenti anche ingenti per mettere a terra questa transizione che viene ormai considerata “ineludibile” da tutti gli stakeholder.

Comunque, primi passi in questa direzione sono già stati compiuti. A marzo, ad esempio, i porti di Los Angeles, Tokyo e Yokohama hanno firmato una lettera di intenti per dare vita a un corridoio decarbonizzato. Si legge nel testo che “il ministero giapponese condividerà le competenze e le migliori pratiche per ridurre l’inquinamento legato ai porti con l’Ufficio del Governatore per lo Sviluppo Economico e le Imprese (GO-Biz), il California Air Resources Board e la California Energy Commission”.
Il primo accordo in questa direzione risale però al gennaio 2022 quando il porto di Los Angeles, il porto di Shanghai e C40 Cities hanno annunciato una partnership tra città, porti, compagnie di navigazione e una rete di proprietari di merci per creare il primo corridoio marittimo verde al mondo: il corridoio di spedizione verde Los Angeles-Shanghai

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

12 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago