Velluti devoré, broccati di Varanasi, crêpe di seta giapponesi, ikat uzbeki riprendono vita in forme nuove, più moderne, più occidentali e con tante storie da raccontare. Così nasce il Made in Planet ® di Raptus and Rose. Una commistione di tecniche autentiche da non dimenticare, con una catena del valore controllata, lavoratori che sono artigiani (e non operai) da tutto il mondo. E nessuno spreco. Neanche un lembo di tessuto si perde con gli abiti di questa realtà, nata nel 2011 dall’estro, la passione e l’esperienza della designer Silvia Bisconti, scomparsa un anno fa, nel marzo del 2024.
“Cos’è che contraddistingue davvero il Made in Italy?”, si chiede Giorgio Tollot, prototipista e progettista di Raptus&Rose. Lo incontriamo nell’allestimento temporaneo romano della maison bellunese. Esaltare le competenze regionali è la missione principale del Made in Planet ®. “In Italia abbiamo delle specificità produttive molto importanti – osserva Tollot parlando a GEA-, ma anche l’Utzbekistan ha una produzione incredibile di Ikat, così come gli indiani producono dei cotoni di grande pregio. La qualità del block print è meravigliosa”. “Poesia”: la descrive così quella tecnica di stampa su tessuto con blocchi di legno intagliati, imbevuti nel colore e utilizzati con precisione chirurgica.
Raptus and Rose si impegna a trovare, direttamente sul posto in cui nascono, singole realtà che non sfruttino la manodopera. “Ogni parte del mondo ha la sua tecnica particolare, la sua specificità, e il nostro Made in Planet ® le vuole preservare”, scandisce il prototipista. Del materiale acquistato e rimodellato non avanza nulla. Intorno a noi, ‘volteggiano’ appesi alle assi del soffitto dell’ex magazzino delle cererie di Trastevere alcuni cappottini in seta leggeri e luminosi. Sono ispirati a Jane Austen, la scrittrice inglese dà il nome al capo che nasce da un sari indiano. “Studiamo il cartamodello sul tessuto, che è lungo 5 metri, alto 1 metro e 10 – spiega il progettista -. La parte iniziale, che è molto ricamata, la usiamo per il corpino e le maniche, quella alta del bordo la usiamo per il collo, la parte bassa la usiamo, tutta arricciata, per la gonna e di quel sari non sprecheremo nulla”.
L’idea è quella di ibridare le culture, i materiali e le forme per rendere il Made in Planet ® indossabile e “tangibile”. Così, un design occidentale coesiste con un tessuto orientale e crea un nuovo oggetto che ne preserva l’eccellenza. Lo ‘European Kimono‘ nasce dagli haori e dai kimoni originali giapponesi, re-stilizzati: “Smontiamo completamente il capo e pratichiamo un restauro conservativo, come gli architetti”, racconta. Così si rende un kimono più indossabile: le maniche diventano meno ingombranti, spuntano le tasche e le pence. Gli avanzi vengono poi abbinati ad altri tessuti per creare delle storie nuove. Come l”Uzbekistan Coat‘, che usa un tessuto uzbeko, unito a un devoré per il corpetto e a una striscia di kimono per il cinturino. I fornitori sono tutti conosciuti al team di Raptus and Rose: “Noi gli parliamo fisicamente e vediamo come stanno, se hanno un posto di lavoro, una vita dignitosa e per noi il rapporto umano diventa un plus”. Questo è il ‘Made in Planet’: mantenere vive, senza sfruttarle, le eccellenze del mondo.
Il rischio è fare il passo sbagliato, ma le pressioni aumentano giorno dopo giorno. Dal…
"In questo momento" il presidente americano Donald Trump è in "riunione con il suo team…
"L'annuncio dei dazi avverrà domani. Saranno effettivi immediatamente". Lo ha confermato la portavoce della Casa…
Trimestre positivo per Fiat in Italia sia per quanto riguarda il risultato commerciale sia per…
A marzo "il Gruppo Stellantis, nel complesso, totalizza nel mese 52.128 immatricolazioni (-0,9%), con una…
Secondo i dati diffusi dal Mit, a marzo in Italia sono stati venduti 2.217 modelli…