View of the Bartolome Island, part of the Galapagos Islands, in Ecuador on April 15, 2023. Ecuador has converted $1.6 billion of commercial debt into a loan that will direct vast resources to Galapagos Islands conservation in the largest-ever transaction of its kind, the government and partners announced Tuesday. (Photo by Carlos Espinosa / AFP)
Cancellazione del debito in cambio della protezione della natura: l’Ecuador ha ottenuto la riduzione di circa un miliardo di dollari del suo debito estero commerciale, impegnandosi in cambio a destinare 450 milioni di dollari alla conservazione delle Isole Galapagos.
L’accordo, con in particolare il Credit Suisse e la BID (Banca interamericana di sviluppo) come parti interessate, è stato presentato da quest’ultima come “il più grande scambio al mondo di debito a favore della protezione della natura”. “L’attuale debito di circa 1,63 miliardi di dollari è stato scambiato con un nuovo debito di 656 milioni di dollari”, ha spiegato il ministro dell’Economia Pablo Arosemena in una conferenza stampa a Quito. Di questi “risparmi” di circa un miliardo di dollari, 450 milioni dovranno essere destinati alla protezione e alla conservazione delle Galapagos, arcipelago ecuadoriano nel Pacifico con flora e fauna uniche al mondo.
La Bid ha fornito una garanzia al paese per 85 milioni di dollari, mentre l’agenzia governativa statunitense Development Finance Corporation ha fornito un’assicurazione contro i rischi politici per 656 milioni di dollari.
Inoltre, un gruppo di 11 assicuratori privati “fornisce oltre il 50% di riassicurazione per facilitare il progetto”, ha affermato Credit Suisse, la banca che ha organizzato l’operazione. “Un ‘Galapagos Good Sailor’ è stato utilizzato per finanziare la conversione del debito” per un importo esatto di 1,628 miliardi di dollari di obbligazioni internazionali emesse dall’Ecuador, in una “linea di credito da 656 milioni di dollari”, ha spiegato la banca, che ora sarà il creditore del paese sudamericano.
Questo meccanismo senza precedenti consente all’Ecuador di “riacquistare il debito pubblico esistente a condizioni migliori”, che si traduce in un risparmio di 1,126 miliardi di dollari nella cancellazione delle sue passività. La transazione coinvolge infatti il 3% del debito estero totale dell’Ecuador (48,129 miliardi di dollari a febbraio). Il governo ecuadoriano ha anche definito questa operazione “la più grande conversione del debito al mondo a favore della natura”.
Le isole Galapagos, situate a 1.000 km dalla costa ecuadoriana, sono un paradiso di biodiversità con una fauna unica. Prendono il nome dalle tartarughe giganti che vi abitano. Il loro fragile ecosistema è elencato come Patrimonio dell’Umanità e ha ispirato lo scienziato inglese Charles Darwin con la sua teoria dell’evoluzione delle specie nel XIX secolo. L’accordo “rafforzerà le aree protette delle Galapagos, vale a dire le sue due riserve marine e il parco nazionale, dando priorità alla sorveglianza, al controllo e ai pattugliamenti, con l’obiettivo di garantire l’integrità dei principali ecosistemi marini dell’arcipelago, in particolare in pericolo di estinzione specie migratrici come lo squalo balena e lo squalo martello, così come le tartarughe marine”, ha affermato il ministero dell’Ambiente in una nota. “La conversione del debito è un passo storico che segna un prima e un dopo nello sviluppo ambientale ed economico del Paese”, ha spiegato il ministro dell’Ambiente Jose Antonio Davalos. “Questo meccanismo finanziario dimostra la forte volontà dell’Ecuador di impegnarsi in una transizione verde verso un’economia produttiva, inclusiva e sostenibile”, ha chiosato il governo.
Lontano dalle Galapagos, il petrolio sfruttato nella parte amazzonica del Paese resta comunque il punto cieco dell’accordo. Il greggio è il prodotto di esportazione numero uno dell’Ecuador, al ritmo di quasi 500.000 barili al giorno, con accuse di inquinamento su larga scala da decenni. Dopo essere salito al potere nel 2021, il presidente Guillermo Lasso ha promesso di raddoppiare la produzione a un milione di barili al giorno.
(Photocredit: AFP)
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…
"Che si tratti di inondazioni, siccità, tsunami, terremoti: chi soffre di più? Sono sempre i…
"La richiesta congiunta dei governi italiano e tedesco alla Commissione europea, affinché sia rivista la…
"La terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri, vale la pena lottare per…
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro dell’Energia e…