Categories: In Primo Piano

Auto, Ue vira verso neutralità tecnologica. E più flessibilità su multe per emissioni di CO2

Un’alleanza per dare una spinta nel software e nell’hardware per la guida autonoma, flessibilità sugli standard di Co2 per affrontare il tema delle multe del 2025, il principio della neutralità tecnologica nella revisione del target del 2035 e la valutazione del supporto diretto per i produttori di batterie dell’Ue. Sono le anticipazioni date dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen – uscita dal secondo incontro del Dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica – sul Piano d’azione per il settore che il commissario Ue, Apostolos Tzitzikostas, presenterà più nel dettaglio mercoledì 5 marzo.

Annunci letti con favore a Roma. “Salvata l’industria auto europea, la Commissione dà ragione all’Italia“, sintetizza il ministro alle Imprese e al Made in Italy, Adolfo Urso. “Eliminata la tagliola delle multe che avrebbe determinato il collasso del settore. Ora avanti con la piena neutralità tecnologica, l’autonomia strategica nella produzione di batterie e un piano incentivi europeo“, aggiunge. E il vice premier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, commenta: “Multe evitate, ci hanno ascoltato con grave ritardo. Adesso occorre azzerare la follia della messa al bando dei motori benzina e diesel dal 2035“.

Sul fronte dell’innovazione “abbiamo concordato che abbiamo bisogno di una grande spinta nel software e nell’hardware per la guida autonoma” e “che creeremo e sosterremo un’alleanza di settore“, precisa von der Leyen. “Le aziende saranno in grado di mettere in comune le risorse. Svilupperanno software, chip e tecnologia di guida autonoma condivisi. Da parte nostra, perfezioneremo le regole di test e distribuzione“, illustra. Rispetto alla transizione, poi, “c’è una chiara richiesta di maggiore flessibilità sugli obiettivi di Co2” e per affrontare “in modo equilibrato” il tema degli obiettivi del 2025 e delle relative sanzioni in caso di inadempienza “questo mese proporrò un emendamento mirato” – che Parlamento e Consiglio dovranno approvare – “al regolamento sugli standard di Co2” che al posto “della conformità annuale” introdurrà un tempo di tre anni per le aziende. “Allo stesso tempo, ci prepareremo ad accelerare i lavori sulla revisione del 2035, con la piena neutralità tecnologica come principio fondamentale“, aggiunge. Infine, sulla competitività, “esploreremo il supporto diretto per i produttori di batterie dell’Ue“.

dario.borriello

Recent Posts

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

6 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

7 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

8 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

8 ore ago

Aumenta trend rinnovabili in Ue ma target 42,5% è lontano. Italia a ritmo lento ma costante

Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…

8 ore ago

Catena (Cdp): Vogliamo generare impatto sociale in ambito housing

“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…

8 ore ago