View at Gorgona Island, about 64 km (35 nautical miles) off the Colombian Pacific coast, in Colombia on December 6, 2022. - Gorgona Island, Colombia's biodiversity paradise, is at the center of an environmental debate. Environmentalists oppose the construction of a coastguard station and are calling on the leftist government to suspend the project in "coherence" with its fight against climate change. (Photo by Juan RESTREPO / AFP)
È un affascinante mix di natura magica, a metà strada tra il Jurassic Parc e l'”Isola misteriosa” di Jules Verne. Per i pochi fortunati che la attraversano, Gorgon Island, nel Pacifico colombiano, respira e vive, come una madre che nutre. Paradiso della biodiversità e parco naturale nazionale, la Gorgone è tuttavia al centro di una controversia tra l’esercito colombiano e gli ambientalisti. Un progetto militare, in particolare la costruzione di un lungo molo di cemento sulla spiaggia principale dell’isola, ha suscitato le ire degli ambientalisti.
Avviato nel giugno 2019, questo progetto di “stazione” di guardia costiera prevede “tre fasi“, spiega il comandante in capo di queste unità navali, Javier Bermudez, durante un viaggio organizzato dall’esercito. “La prima è stata la costruzione di una torre radar di 55 metri“, che è già stata completata e la cui struttura metallica, piantata in cima alla montagna nera, ora domina l’intera isola. “La seconda fase prevede la costruzione di un pontile lungo 132 metri e largo 3, i cui lavori sono già iniziati. La terza fase è la ristrutturazione degli alloggi per il nostro personale militare“, afferma Bermudez.
L’obiettivo è quello di avere una posizione avanzata, “un vantaggio tattico sulla criminalità in tutte le sue forme” in “una zona ambientale gravemente colpita” dalla pesca illegale, dalla deforestazione, dal traffico di specie, dall’inquinamento marittimo e, naturalmente, dal traffico di droga. Il lavoro è finanziato dagli Stati Uniti, il principale partner della Colombia nella lotta alla droga.
Una roccia vulcanica ricoperta di giungla tropicale, paradiso delle megattere e di altre tartarughe e squali, il Parco delle Gorgonie è una delle sessanta aree protette del Paese. Paragonabile per ricchezza al vicino arcipelago delle Galapagos, la Gorgone ospitava negli anni ’60 una famigerata prigione, chiusa nel 1984. I turisti hanno ormai sostituito i detenuti, per osservare le balene che si divertono vicino alla riva, immergersi tra i pesci di incantevoli barriere coralline e passeggiare nella fitta foresta.
L’isola è una vetrina per l’ecoturismo: sono vietati alcolici e plastica e le attività sono strettamente controllate per evitare incidenti con i numerosi serpenti (che le hanno dato il nome). Grazie alle piogge quasi quotidiane, l’acqua dolce scorre ovunque, dando all’isola verde l’aspetto di un giardino dell’Eden, oggetto di numerose missioni scientifiche. Per tutti questi motivi, la costruzione di un molo di cemento ai piedi dell’isola è un’eresia, secondo gli oppositori del progetto. “Quello che stanno per fare qui è un saccheggio“, un “atto irresponsabile“, insiste Jorge Robledo, ex senatore che ha preso la guida della protesta. “Non ci deve essere nessuna base, nessun radar da guerra americano, farebbe un danno immenso“, afferma Robledo, il cui appello è stato trasmesso da diversi parlamentari.
Su iniziativa dell’ex senatore, il 30 novembre è stata lanciata una “azione popolare” in tribunale, che intende denunciare una “violazione della Costituzione e della legge“, nonché la “corruzione” dell’agenzia ambientale (ANLA). Il signor Robledo chiede misure “conservative” urgenti prima della fine delle vacanze giudiziarie dell’anno, anche se “ci sono già stati danni” causati dai lavori.
Per Felipe Gulh, biologo dell’Università delle Ande, è certo che i lavori sull’isolotto, “santuario biologico” e “tesoro” naturale molto “fragile“, provocheranno danni. “Perché non costruire questa base sulla costa?“, si chiede lo specialista, che lancia un “appello molto chiaro” per fermare il progetto. Il direttore del parco, Daniel Alberto Osorio, considera il progetto del pontile “fattibile“, in quanto potrebbe contribuire a un migliore “sbarco” dei visitatori (6.400 visitatori lo scorso anno). Tuttavia, ricorda le “raccomandazioni” di “spostare questo pontile” lontano dal corallo.
“La marina sta sviluppando questo progetto da più o meno dieci anni” in questa “posizione strategica che è un corridoio per il crimine“, sostiene il capo della guardia costiera colombiana, assicurando che l’impatto sugli ecosistemi sarà minimo. “Non si tratta di una base navale, ma di una piccola unità militare di 28 persone“, ha aggiunto, giurando poi che “non ci sarà alcuna presenza militare americana. Se non attuiamo questo progetto, i vincitori saranno i criminali“, ha avvertito l’ufficiale, per il quale la Colombia “non può accontentarsi di aree protette solo sulla carta“. “Abbiamo bisogno del lavoro dell’esercito per esercitare questa autorità ambientale” e affrontare “minacce concrete“.
FIAT ha raggiunto un traguardo importante con l'assemblaggio delle prime unità di preserie della nuovissima…
La vice presidente della Commissione europea al Digitale, Henna Virkkunen, dopo la sua visita in…
Premiare i viaggiatori rispettosi dell'ambiente è l'obiettivo dell'ufficio del turismo di Copenaghen, che ha annunciato…
"Ho parlato con Papa Leone XIV. È stata la nostra prima conversazione, ma molto cordiale…
“Disarmiamo le parole e disarmeremo la terra”. Così Papa Leone XIV, incontrando la stampa internazionale…
“L’intelligenza artificiale ha un potenziale immenso, che richiede responsabilità e discernimento per produrre il bene…