Aerial view of electrical power plant with rows of solar photovoltaic panels for producing clean ecological electric energy at industrial area. Renewable electricity with zero emission concept.
Il Fuel Mix, o Mix Energetico, è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica fornita dalle imprese di vendita ai clienti finali. Il tema sarà al centro di uno dei panel dell’evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Eunews e GEA, che si terrà dal 28 al 30 novembre a Roma, all’Europa Experience David Sassoli. Il titolo dell’incontro, che si svolgerà martedì 29 novembre, sarà ‘Quale energia per l’Ue? L’energy mix italiano ed europeo per i prossimi cinque mesi, cinque anni, cinque decadi’. La procedura che consente di calcolare le composizioni dei Fuel Mix utilizzati dai produttori per produrre energia elettrica e dalle imprese di vendita per fornirla ai clienti finali prende il nome di Fuel Mix Disclosure e consiste nella tracciatura delle fonti energetiche utilizzate, tenendo conto delle importazioni e delle Garanzia d’Origine. Il GSE provvede a calcolare e pubblicare i Fuel Mix sulla base delle informazioni ricevute dai produttori e dalle imprese di vendita e su quelle in proprio possesso.
Il mix energetico si riferisce a tutti gli usi diretti dell’energia, come i trasporti e le abitazioni, e non deve essere confuso con il mix di generazione di energia, che si riferisce solo alla generazione di elettricità.
Pochissimi Paesi nel mondo utilizzano un solo combustibile primario o flusso di energia primaria per alimentare l’intero territorio. Servizi energetici diversi tendono a utilizzare fonti diverse. Ad esempio, i trasporti nelle loro varie forme (automobili, camion, aerei, navi) utilizzano quasi sempre prodotti petroliferi (petrolio , diesel e cherosene) per il loro rifornimento. D’altra parte, il consumo di energia residenziale include spesso biocarburanti o gas naturale per il riscaldamento e la cucina.
Il mix energetico è quindi la somma totale di tutte queste diverse fonti di energia, inclusa l’energia importata da altri Paesi. Le discussioni sullo spostamento del mix energetico mondiale spesso non tengono conto dell’intera complessità del mix, concentrandosi invece solo su parti di esso. Ad esempio, molte persone pensano di cambiare il mix energetico in modo specifico per la produzione elettrica, senza considerare il petrolio utilizzato per i trasporti (il petrolio è usato raramente per l’elettricità, tranne che in alcuni paesi insulari).
In Italia le imprese di vendita di energia elettrica sono tenute a fornire ai clienti finali le informazioni sulla composizione del mix di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica e sul suo impatto ambientale. Queste informazioni dovranno apparire nelle bollette, nel materiale informativo, sui siti internet dell’impresa e in fase pre-contrattuale.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…