Categories: EsteroIn Primo Piano

Dopo auto e acciaio Trump colpisce il cinema: dazi al 100% sui film prodotti all’estero

Dopo automobili e patatine fritte, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha intenzione di estendere la sua guerra commerciale totale anche al cinema, con una tassa del 100% sui film stranieri. “L’industria cinematografica americana sta morendo molto rapidamente (…) Hollywood e molte altre parti degli Stati Uniti sono devastate”, ha spiegato Trump sul suo social network Truth. “Altri paesi stanno offrendo ogni genere di incentivi per attirare i nostri registi e studi cinematografici lontano dagli Stati Uniti”, ha affermato. Secondo il presidente si tratta di uno “sforzo concertato da parte di altre nazioni” che rappresenta “una minaccia alla sicurezza nazionale“. E ha quindi affermato che avrebbe “avviato immediatamente il processo per stabilire dazi doganali al 100%” sui film proiettati negli Stati Uniti ma prodotti all’estero. “Vogliamo film girati in America“, ha scritto il presidente. Il suo segretario al Commercio, Howard Lutnick, ha assicurato sui social media che se ne sta occupando.

Da quando è tornato alla Casa Bianca, Donald Trump ha avviato diverse indagini sugli “effetti sulla sicurezza nazionale” di varie importazioni, che vanno dai semiconduttori ai minerali essenziali. Questa serie di indagini è un primo passo necessario che potrebbe consentire al presidente americano di emettere un ordine esecutivo che imponga dazi doganali su questi prodotti, se venisse dimostrato che il loro volume di importazione rappresenta un rischio per la sicurezza nazionale. Al momento, non sono ancora stati forniti dettagli sulle condizioni di applicazione dei sovrapprezzi sui film prodotti all’estero. Si tratta di una nuova escalation nell’offensiva commerciale lanciata dal presidente americano contro i partner economici degli Stati Uniti.

La Cina, contro cui Donald Trump concentra gran parte delle sue critiche, ha annunciato all’inizio di aprile che avrebbe ridotto “moderatamente” il numero di film americani distribuiti ufficialmente sul suo territorio, una delle sue risposte ai dazi doganali proibitivi imposti dagli Stati Uniti sui suoi prodotti. Pechino limita il numero di film stranieri ufficialmente proiettati nei suoi cinema attraverso un sistema di quote. Una riduzione dell’accesso a questo mercato, il secondo più grande al mondo per il cinema dopo gli Stati Uniti, potrebbe ridurre i ricavi degli studi cinematografici di Hollywood.

Poiché nelle sue pubblicazioni Trump ha parlato solo di film, non è chiaro se le misure statunitensi riguarderanno anche le serie televisive o quelle trasmesse sulle piattaforme di streaming online, un vettore sempre più importante e redditizio. Secondo gli ultimi dati dell’associazione interindustriale americana MPA, nel 2022 Hollywood ha generato circa 279 miliardi di dollari di fatturato e rappresenta circa 2,3 milioni di posti di lavoro. Secondo la stessa fonte, l’industria cinematografica statunitense è in surplus: esporta infatti 3,1 volte più valore delle importazioni. Ma questa iconica industria americana è in crisi, tra gli scioperi storici che hanno paralizzato Hollywood per diversi mesi nel 2023 e i rivolgimenti legati allo streaming. Secondo l’analisi di ProdPro, gli Stati Uniti rimangono una delle principali destinazioni cinematografiche, con 14,5 miliardi di dollari di spesa per la produzione nel 2024, ma questa cifra è diminuita del 26% in due anni. Hollywood deve affrontare la concorrenza di paesi come Thailandia, Ungheria e Sudafrica, che offrono interessanti agevolazioni fiscali per le riprese in quei paesi. Molti film vengono girati anche in più Paesi. La California si è classificata solo al sesto posto in un recente sondaggio condotto tra i dirigenti degli studi cinematografici sulle loro location preferite per le riprese nel 2025 e nel 2026.

Prima del suo insediamento, Trump ha simbolicamente nominato gli attori Sylvester Stallone, Jon Voight e Mel Gibson, suoi sostenitori di lunga data, come “ambasciatori” a Hollywood affinché fossero “i suoi occhi e le sue orecchie” in un’industria cinematografica che è in larga maggioranza filo-democratica. Molte star della musica e del cinema si sono apertamente opposte a Donald Trump, tra cui Taylor Swift, Beyoncé, Bruce Springsteen e George Clooney, che ha appoggiato la vicepresidente democratica Kamala Harris per la presidenza.

Valentina Innocente

Recent Posts

A Ginevra i colloqui Pechino-Washington sui dazi: i nodi della guerra commerciale

Pechino e Washington discutono questo fine settimana a Ginevra, una prima volta da quando Donald…

12 ore ago

Europa celebra la sua storia. Mattarella: “Non arretrare rispetto alle difficoltà”

L'Europa, la casa comune, celebra i 75 anni dalla dichiarazione Schuman e il 70esimo anniversario…

1 giorno ago

Messico fa causa a Google per cambio nome in Golfo d’America

Il Messico ha annunciato che farà causa a Google per aver cambiato il nome del…

1 giorno ago

Italia-Germania, Meloni sente Merz: tra i temi competitività Ue e automotive

"La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto una conversazione telefonica con il Cancelliere della…

1 giorno ago

Industria, Anfia: Automotive italiana mantiene segno meno, a marzo calo 14,9%

A marzo 2025, secondo i dati ISTAT, la produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme1…

1 giorno ago

Leone XIV ragiona sulla squadra e conferma (temporaneamente) incarichi in curia

Il Papato è appena iniziato e la riflessione è d'obbligo. Leone XIV si prende del…

1 giorno ago