Categories: EsteroIn Primo Piano

Francia, premier Lecornu annuncia le dimissioni e Macron le accetta

Un record dal 1958: 14 ore dopo aver annunciato la composizione del suo governo, subito criticato e minacciato di implosione, il premier francese Sébastien Lecornu ha presentato le sue dimissioni a Emmanuel Macron lunedì mattina, a meno di un mese dal suo insediamento. Attaccata dall’instabilità dopo lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale deciso dal Capo dello Stato nel giugno 2024, che non ha prodotto la maggioranza, la Francia sta sprofondando ulteriormente in una crisi politica che preoccupa gli ambienti economici e finanziari. Ventisette giorni dopo la sua nomina, Sébastien Lecornu è diventato il Primo Ministro con il mandato più breve nella storia della Quinta Repubblica, fondata nel 1958.

Fedele a Emmanuel Macron e noto per la sua abile negoziatrice, incaricato di tentare di formare un terzo governo in un anno, ha anticipato la prevista implosione della sua fragile coalizione di governo. “Le condizioni non sono state soddisfatte”, ha dichiarato in un discorso, durante il quale ha deplorato “gli appetiti di parte”. “I partiti politici continuano ad adottare un atteggiamento come se avessero tutti la maggioranza assoluta nell’Assemblea Nazionale”, ha affermato, affermando di essersi comunque dimostrato “pronto al compromesso”.

La palla è nel campo di Macron. Scioglierà l’Assemblea Nazionale, come chiede l’estrema destra, si dimetterà, come vorrebbe la sinistra radicale, o nominerà un nuovo Primo Ministro, il quarto da giugno 2024 e il sesto dalla sua rielezione nel maggio 2022? “Emmanuel Macron affronta la crisi da solo”, titolava il quotidiano francese Le Monde. “Dobbiamo mantenere la calma e pensare al popolo francese”, ha reagito Michel Barnier, a sua volta estromesso dall’Assemblea Nazionale dopo tre mesi alla guida del governo (settembre-dicembre 2024). L’equazione politica, aggravata da una situazione finanziaria disastrosa con un debito di 3,4 trilioni di euro (115,6% del PIL), appare insolubile.

Oltre a Barnier, anche François Bayrou (dicembre 2024-settembre 2025) ha dovuto affrontare questa sfida, essendo stato estromesso dopo aver presentato una proposta di bilancio con 44 miliardi di euro di risparmi. Quest’ultimo sconvolgimento politico ha causato il crollo dell’indice azionario CAC 40 (-1,70% alle 11:00) e l’impennata del tasso di interesse decennale francese, ampliando automaticamente il divario con il tasso di riferimento tedesco. L’euro è sceso in seguito all’annuncio delle dimissioni, perdendo lo 0,63% rispetto al dollaro, a 1,1688 dollari per euro. La coalizione di Sébastien Lecornu ha iniziato a incrinarsi poco più di un’ora dopo l’annuncio ufficiale del suo governo, frutto di oltre tre settimane di negoziati.

Il leader del partito di destra Repubblicani (LR), Bruno Retailleau, appena riconfermato al Ministero dell’Interno, ha denunciato in un messaggio su X una composizione che “non riflette la rottura promessa” e ha convocato una riunione della dirigenza del suo partito. Secondo diverse fonti, le ragioni di ciò sono: il ritorno a sorpresa nelle Forze Armate di Bruno Le Maire, Ministro dell’Economia (2017-2024), simbolo della destra dopo gli sforamenti di bilancio degli ultimi anni dei governi macronisti; e l’ampia quota riservata al partito Rinascita Macronista nella distribuzione del governo (10 ministri, contro i 4 di LR).

La leader dell’estrema destra francese, Marine Le Pen, ha chiesto un nuovo scioglimento dell’Assemblea “assolutamente necessario”, ritenendo inoltre che le dimissioni di Emmanuel Macron fossero “l’unica decisione saggia”. Il leader della sinistra radicale Jean-Luc Mélenchon, da parte sua, ha chiesto all’Assemblea Nazionale di esaminare “immediatamente” una mozione di impeachment di Emmanuel Macron, firmata da membri del suo partito, La France Insoumise, nonché da membri dei gruppi Verde e Comunista. Il capo dello Stato, onnipresente sulla scena internazionale ma la cui linea politica è precipitata nel caos a livello nazionale, viene regolarmente accusato dell’instabilità che affligge la Francia dal giugno 2024 Dalla sua decisione di sciogliere l’Assemblea in seguito alle elezioni europee, l’aula è stata divisa in tre blocchi (alleanza di sinistra/macronista e alleanza di centro/estrema destra). Nessuno dei due ha la maggioranza assoluta.

Valentina Innocente

Recent Posts

Italgas, avvio cessione 12 Atem per 253,1 mln

Italgas informa che, a seguito della valutazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del…

2 ore ago

Metà delle famiglie ha il condizionatore, ma una su cinque al Sud si scalda ancora con la legna

Più della metà delle famiglie italiane possiede un impianto di condizionamento, ma una su cinque…

4 ore ago

Rinnovabili, Eurostat: 11,1 mld in pannelli solari importati da Ue nel 2024, 98% da Cina

Nel 2024, l'Ue ha importato da Paesi extra-Ue pannelli solari per un valore di 11,1…

6 ore ago

Ex Ilva, Urso: Siamo contro ‘spezzatino’, falso che lavoriamo a good e bad company

Sono "notizie false, tendenziose e strumentali che creano un clima contro l'industria e rendono difficile…

6 ore ago

Clima, Lseg: 839 mln persone a rischio per eventi estremi in 8 Paesi tra cui Italia

Entro il 2050, nelle 8 economie più importanti al mondo, i rischi climatici potrebbero mettere…

6 ore ago

Ex Ilva, Urso: Gestione scellerata di Arcelor Mittal, danni per 4 mld

"La crisi industriale a Taranto è dovuta in buona parte alla crisi dell'ex Ilva. In…

6 ore ago