In 30 anni sono aumentati del 122% gli insediamenti umani in zone a rischio alluvione

Gli insediamenti umani nelle zone soggette a inondazioni sono aumentati fino al 122% tra il 1985 e il 2015, secondo uno studio pubblicato su Nature. I risultati forniscono una panoramica completa delle tendenze dell’esposizione globale e regionale ai rischi di alluvione, tenendo conto del modello di urbanizzazione locale e dello sviluppo spaziale.

La crescita degli insediamenti urbani ha il potenziale per guidare lo sviluppo economico, ma solleva anche preoccupazioni per l’aumento della vulnerabilità ai rischi naturali e per la pressione sui servizi pubblici e sulle infrastrutture. Sebbene ricerche precedenti abbiano rilevato che le popolazioni colpite dalle inondazioni siano in aumento, un’analisi sistematica delle tendenze dell’esposizione globale alle alluvioni rimane difficile a causa della mancanza di mappe ad alta risoluzione e di dati sugli insediamenti umani.

Jun Rentschler di The World Bank di Washington e colleghi hanno combinato i dati sulla pericolosità delle alluvioni globali con i dati annuali ad alta risoluzione sull’impronta degli insediamenti dal 1985 al 2015. Hanno scoperto che durante questo periodo gli insediamenti umani si sono espansi dell’85,4%. Quelli con la più alta esposizione al rischio di alluvione (cioè le aree a rischio di inondazioni di profondità superiore a 150 cm durante eventi alluvionali di 1 anno su 100) sono aumentati del 122%, indicando che l’espansione umana nelle zone ad alto rischio di alluvione è più rapida della crescita nelle aree a basso rischio.

Le dinamiche dell’esposizione alle alluvioni variano anche tra le regioni e i Paesi di diversi gruppi di reddito. La regione dell’Asia orientale e del Pacifico presenta la percentuale maggiore di insediamenti nelle aree a più alto rischio di alluvione. Tra tutti i gruppi, i Paesi a reddito medio-alto hanno ospitato la percentuale maggiore (60,8%) di insediamenti nelle zone a più alto rischio di alluvione e la Cina è uno dei principali responsabili del sostanziale aumento dell’esposizione alle alluvioni in questo gruppo.

I risultati riflettono un’importante tendenza globale e forniscono spunti per i pianificatori urbani e i responsabili politici, soprattutto se si considera che gli eventi meteorologici estremi si verificano più spesso a causa dei cambiamenti climatici.

Elena Fois

Recent Posts

Difesa, Zelensky: A Ue serve grande arsenale comune, noi abbiamo la tecnologia

"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…

18 minuti ago

Ucraina, Zelensky: Non abbiamo ancora Tomahawk, domani chissà

"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…

19 minuti ago

Clima, Papa: A soffrire crisi sono sempre i più poveri

"Che si tratti di inondazioni, siccità, tsunami, terremoti: chi soffre di più? Sono sempre i…

25 minuti ago

Auto, appello ong a Consiglio Ue: Difendete il Green deal

"La richiesta congiunta dei governi italiano e tedesco alla Commissione europea, affinché sia rivista la…

31 minuti ago

Papa a movimenti popolari: Terra, casa e lavoro diritti sacri, lottate

"La terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri, vale la pena lottare per…

39 minuti ago

Energia, Pichetto: Firmato il memorandum tra Italia e Montenegro

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro dell’Energia e…

1 ora ago