L’anguilla cieca vale quanto l’oro: contrabbando da oltre 3 miliardi

Le dogane francesi hanno annunciato il sequestro di 302 kg di anguille cieche vive venduto a caro prezzo in Asia sul mercato nero nonostante la sua esportazione sia vietata al di fuori dell’Unione Europea. L’operazione, condotta la mattina del 9 febbraio, ha portato allo smantellamento di un impianto clandestino di lavorazione delle anguille cieche nella Val-de-Marne e all’arresto di tre persone. Nel magazzino, i servizi doganali hanno scoperto tutta l’attrezzatura necessaria per imballare gli avannotti per il trasporto aereo. “Una quarantina di valigie, strumenti di pesatura, sacchi trasparenti per il trasporto di animali vivi, scatole di polistirolo, un congelatore con bottiglie di acqua ghiacciata, sette sacchi di sale da 25 kg e bombole di ossigeno“, ha dichiarato la dogana in un comunicato.

Gli agenti dell’Ufficio francese per la biodiversità (Ofb) hanno quindi assistito i funzionari doganali nel misurare, pesare e liberare gli avannotti. “Questi ultimi sono stati reintrodotti nella Senna la sera stessa per favorire la conservazione del maggior numero possibile di esemplari“, hanno aggiunto. L’indagine è stata affidata al Service d’enquêtes judiciaires des finances (Sejf). Le tre persone arrestate nel magazzino sono state messe in custodia cautelare. Rischiano fino a 10 anni di carcere.

Il contrabbando dell’anguilla europea, nota come “Anguilla Anguilla”, è una delle cause del calo del 75% della sua popolazione in 30 anni. Dal 2009 è protetta dalla Cites (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione). La sua pesca, destinata in parte al consumo e in parte al ripopolamento dei fiumi, è regolamentata in modo molto rigido, con un sistema di licenze e quote. Nel 2010, l’Unione Europea ha vietato tutte le esportazioni di anguille cieche al di fuori dei suoi confini.

Il declino globale delle popolazioni di anguille e gli strumenti messi in atto per salvarle hanno incoraggiato il bracconaggio e portato alla nascita di un enorme mercato nero, più redditizio del traffico di droga, esseri umani e armi. Il valore annuale stimato del traffico illegale di anguille cieche europee verso l’Asia è di tre miliardi di euro. Viene commercializzata tra i 700 e i 900 euro al kg in Francia e fino a 5.000 euro in Asia. Dall’inizio dell’anno, i servizi doganali hanno sequestrato 560 kg di anguille vive e 28 kg di anguille congelate. Il pescato del 9 febbraio da solo supera il totale sequestrato l’anno scorso, quando le dogane avevano intercettato 256 kg di anguille cieche.

Valentina Innocente

Recent Posts

Difesa, Zelensky: A Ue serve grande arsenale comune, noi abbiamo la tecnologia

"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…

18 minuti ago

Ucraina, Zelensky: Non abbiamo ancora Tomahawk, domani chissà

"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…

19 minuti ago

Clima, Papa: A soffrire crisi sono sempre i più poveri

"Che si tratti di inondazioni, siccità, tsunami, terremoti: chi soffre di più? Sono sempre i…

25 minuti ago

Auto, appello ong a Consiglio Ue: Difendete il Green deal

"La richiesta congiunta dei governi italiano e tedesco alla Commissione europea, affinché sia rivista la…

31 minuti ago

Papa a movimenti popolari: Terra, casa e lavoro diritti sacri, lottate

"La terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri, vale la pena lottare per…

39 minuti ago

Energia, Pichetto: Firmato il memorandum tra Italia e Montenegro

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro dell’Energia e…

1 ora ago