L’anguilla cieca vale quanto l’oro: contrabbando da oltre 3 miliardi

Le dogane francesi hanno annunciato il sequestro di 302 kg di anguille cieche vive venduto a caro prezzo in Asia sul mercato nero nonostante la sua esportazione sia vietata al di fuori dell’Unione Europea. L’operazione, condotta la mattina del 9 febbraio, ha portato allo smantellamento di un impianto clandestino di lavorazione delle anguille cieche nella Val-de-Marne e all’arresto di tre persone. Nel magazzino, i servizi doganali hanno scoperto tutta l’attrezzatura necessaria per imballare gli avannotti per il trasporto aereo. “Una quarantina di valigie, strumenti di pesatura, sacchi trasparenti per il trasporto di animali vivi, scatole di polistirolo, un congelatore con bottiglie di acqua ghiacciata, sette sacchi di sale da 25 kg e bombole di ossigeno“, ha dichiarato la dogana in un comunicato.

Gli agenti dell’Ufficio francese per la biodiversità (Ofb) hanno quindi assistito i funzionari doganali nel misurare, pesare e liberare gli avannotti. “Questi ultimi sono stati reintrodotti nella Senna la sera stessa per favorire la conservazione del maggior numero possibile di esemplari“, hanno aggiunto. L’indagine è stata affidata al Service d’enquêtes judiciaires des finances (Sejf). Le tre persone arrestate nel magazzino sono state messe in custodia cautelare. Rischiano fino a 10 anni di carcere.

Il contrabbando dell’anguilla europea, nota come “Anguilla Anguilla”, è una delle cause del calo del 75% della sua popolazione in 30 anni. Dal 2009 è protetta dalla Cites (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione). La sua pesca, destinata in parte al consumo e in parte al ripopolamento dei fiumi, è regolamentata in modo molto rigido, con un sistema di licenze e quote. Nel 2010, l’Unione Europea ha vietato tutte le esportazioni di anguille cieche al di fuori dei suoi confini.

Il declino globale delle popolazioni di anguille e gli strumenti messi in atto per salvarle hanno incoraggiato il bracconaggio e portato alla nascita di un enorme mercato nero, più redditizio del traffico di droga, esseri umani e armi. Il valore annuale stimato del traffico illegale di anguille cieche europee verso l’Asia è di tre miliardi di euro. Viene commercializzata tra i 700 e i 900 euro al kg in Francia e fino a 5.000 euro in Asia. Dall’inizio dell’anno, i servizi doganali hanno sequestrato 560 kg di anguille vive e 28 kg di anguille congelate. Il pescato del 9 febbraio da solo supera il totale sequestrato l’anno scorso, quando le dogane avevano intercettato 256 kg di anguille cieche.

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

11 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago