Fuori il libro ‘Neutralità climatica e decarbonizzazione’: focus su posizioni Ue e Santa Sede

E’ in uscita, per Biblion Edizioni, il volume ‘Neutralità climatica e decarbonizzazione’, che riporta i risultati di una ricerca triennale finanziata dalla facoltà di Scienze Sociali della Pontificia università san Tommaso d’Aquino. La ricerca nasce dall’esigenza di dare un contributo, fondato su dati scientifici certi e verificati, alle decisioni urgenti da prendere per contrastare i fenomeni meteorologici estremi e il rapido riscaldamento del clima.

Il libro presenta il risultato del lavoro del gruppo di ricercatori e accademici, religiosi e laici, coordinati da p. Alejandro Crosthwaite, O.P., e Luigi Troiani. Vi sono raccolti e commentati dati scientifici su economia, energia, auto elettrica, ambiente terrestre e marino, biodiversità etc. aggiornati al 2023, e l’analisi delle posizioni di Santa Sede e Ue, caso esemplare di come politica e religione possano convergere sulle soluzioni da dare ai problemi cruciali dell’umanità.

Il dibattito politico e morale che, con il nuovo secolo, si è venuto sviluppando riguardo a riscaldamento climatico e ambiente, ha visto Santa Sede e Unione Europea su posizioni di sostanziale condivisione. “La natura diversa delle due istituzioni non ha impedito la convergenza sul percorso da compiere e sugli obiettivi da raggiungere. Il fatto che la Chiesa sia fondata su premesse religiose e morali, e le istituzioni dell’Ue nascano da premesse economiche e politiche non ha ostacolato un dialogo che ha mostrato di avere obiettivi molto simili, in quanto basati sull’esigenza di garantire un futuro degno all’essere umano inteso nella sua integralità“, scrivono gli autori.

A conferma del parallelismo tra le azioni che i due soggetti compiono in favore di una neutralità climatica che si realizzi attraverso la decarbonizzazione dell’economia stanno i documenti ai quali fa riferimento il titolo della ricerca: da un lato l’enciclica papale Laudato si’, dall’altro il Programma della Commissione Europea 2019-2024. Sono pubblicati a cinque anni di distanza l’uno dall’altro: nel 2015 quello di Papa Francesco, nel gennaio 2020 quello della presidente della Commissione Ursula von der Leyen. All’inizio del terzo decennio del secolo XXI l’umanità ha a disposizione due tracciati programmatici, l’uno di ordine morale e religioso, l’altro politico ed economico, per la risposta collettiva della specie alla grande sfida che sta di fronte al pianeta: quale vita garantirsi nel vicino futuro.

Il Gruppo di studio di Roma su Economia e Neutralità climatica GREEN opera dal 2019 presso la facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Ne fanno parte docenti universitari, studiosi, esperti, ricercatori e professionisti, di seguito elencati: Corrado Clini, Alejandro Crosthwaite, Bazyli Remigiusz Degórski, Paolo Ghezzi, Michele Governatori, Giuseppe Poderati, Valeria Sala, Justin Schembri, Pierpaolo Simonini, Davide Tabarelli, Luigi Troiani, Pietro Troianiello, Leonardo Zannier. Green è coordinato da Alejandro Crosthwaite e Luigi Troiani, docenti della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università san Tommaso d’Aquino. I coordinatori hanno assemblato, ordinato e curato l’edizione in libro, dei materiali elaborati dagli esperti del Gruppo nel triennio di ricerca, in base alle rispettive specializzazioni accademiche e professionali.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Difesa, Zelensky: A Ue serve grande arsenale comune, noi abbiamo la tecnologia

"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…

18 minuti ago

Ucraina, Zelensky: Non abbiamo ancora Tomahawk, domani chissà

"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…

19 minuti ago

Clima, Papa: A soffrire crisi sono sempre i più poveri

"Che si tratti di inondazioni, siccità, tsunami, terremoti: chi soffre di più? Sono sempre i…

25 minuti ago

Auto, appello ong a Consiglio Ue: Difendete il Green deal

"La richiesta congiunta dei governi italiano e tedesco alla Commissione europea, affinché sia rivista la…

31 minuti ago

Papa a movimenti popolari: Terra, casa e lavoro diritti sacri, lottate

"La terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri, vale la pena lottare per…

39 minuti ago

Energia, Pichetto: Firmato il memorandum tra Italia e Montenegro

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro dell’Energia e…

1 ora ago