Categories: In Primo Piano

Meteo, ultimi giorni di ‘fuoco’ poi tanti temporali, grandine e meno caldo

La canicola subtropicale ha ormai i giorni contati; un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa innescherà un’importante svolta a livello emisferico con il ritorno di temporali e grandinate.

Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’imminente cambio delle condizioni del tempo; prima però ci aspettano ancora 24 ore di caldo record su molte delle nostre città. Nel corso della giornata di oggi, venerdì 4 luglio, raggiungeremo il picco di questa fase rovente con le temperature che si porteranno ben oltre le medie climatiche di riferimento con punte massime sopra i 37-38°C, soprattutto sulle pianure del Nord, sulle zone interne delle due Isole maggiori (qui addirittura si potrebbero superare i 41°C) e su parte del Centro (39°C a Firenze e Roma). Da segnalare solamente la possibilità di temporali sulle zone alpine e prealpine, localmente anche molto intensi.

Queste lunghe e infiammate giornate sono dovute alla presenza dell’anticiclone africano che trasporta masse d’aria di origine subtropicale direttamente dalle zone interne di Marocco, Algeria e Tunisia fin verso il bacino del Mediterraneo e il cuore dell’Europa. E’ proprio questa una delle differenze più importanti rispetto al passato quando a dominare la scena sull’Estate italiana ci pensava il più mite anticiclone delle Azzorre che dall’oceano Atlantico si distendeva sul nostro Paese regalando giornate sì calde ma mai estreme. Oggi invece, complice la variazione nella circolazione atmosferica ci troviamo a fare i conti con temperature record, notti tropicali e purtroppo anche eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi. Infatti il secondo lato della medaglia del cambiamento climatico è proprio questo: all’aumentare del caldo aumenta pure l’energia potenziale in gioco (maggior evaporazione dai mari e dunque più umidità nei bassi strati).

Ecco dunque che le ondate di calore sempre più frequenti, intense e durature, creano le condizioni ideali per una maggiore disponibilità di energia in atmosfera, che alimenta poi lo sviluppo di celle temporalesche intense. Ed è proprio quello che ci si aspetta nel corso del prossimo weekend, quando è previsto l’arrivo di un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa che andrà ad interagire con il caldo umido preesistente.

Viste queste premesse andrà prestata la massima attenzione tra sabato 5 e domenica 6 luglio su Alpi, Prealpi e sulle pianure settentrionali dove si innescheranno potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate. Su questi settori è atteso anche un calo delle temperature; sul resto dell’Italia invece l’alta pressione continuerà a garantire una maggior stabilità atmosferica con sole e ancora tanto caldo. Per un cambiamento più generalizzato dovremo attendere l’avvio della prossima settimana quando la perturbazione raggiungerà anche il Centro e parte del Sud.

Entrando nel dettaglio, oggi 4 luglio, al Nord sole e caldo, temporali di calore in montagna; al Centro soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull’Appennino e al Sud sole e caldo. Domani, 5 luglio, al Nord instabile su Alpi e Pianura Padana, specie centrale, al Centro soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull’Appennino e al Sud sole e caldo. Domenica 6 luglio al Nord arrivano forti temporali con grandine, al Centro soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull’Appennino e al Sud sole e caldo. La tendenza sarà quella di temporali e calo termico al Nord e parte del Centro. Più sole e caldo al Sud.

dario.borriello

Recent Posts

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

1 ora ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

2 ore ago

Trasporti, Ue adotta Piani per alta velocità ferroviaria e combustibili rinnovabili

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…

2 ore ago

Alessandro Coppola (Enea): “Superare il disallineamento culturale per fare ricerca e innovazione”

“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…

2 ore ago

Clima, accordo Consiglio Ue su target 2040: taglio emissioni 90% con flessibilità

I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…

2 ore ago

Auto, Pichetto: Inserire biocarburanti in discussione dopo 2035

I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…

2 ore ago