Categories: In Primo Piano

Nasce a Biella l’hub per la sostenibilità del tessile: 4,9 milioni dal Pnrr

Elaborare soluzioni innovative per il settore tessile in ottica di economia circolare. E’ l’obiettivo di MagnoLab, nuova rete di imprese tessili del biellese – tutte con ruoli diversi e complementari nella filiera – la cui mission primaria è quella di collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare. Il progetto è stato presentato nella sede dell’Unione industriale biellese. MagnoLab ha raggiunto il primo posto nella graduatoria definitiva delle proposte ammesse al finanziamento previsto dal bando del Pnrr per il riciclo tessile. Il bando, dedicato ai progetti faro di economia circolare, finanzia quelli giudicati altamente innovativi per il trattamento e il riciclo dei rifiuti provenienti dalle filiere strategiche individuate nel Piano d’azione per l’Economia circolare varato dall’Ue. Nel complesso sono 600 milioni di euro i contributi stanziati con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e 192 progetti relativi agli investimenti faro di economia circolare a cui il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera.

Su un investimento di circa 11 milioni, ammonta a 4,9 milioni il contributo massimo erogabile per il progetto di MagnoLab, che è stata ammesso al finanziamento sulla base del massimo punteggio attribuito dall’apposita Commissione su 23 progetti ammessi a livello nazionale. “E’ particolarmente importante – ha detto il ministro Gilberto Pichetto in un messaggio di saluto inviato all’Unione Industriale Biellese – che sia proprio il tessile, il comparto che è l’anima storica e prestigiosa del tessuto produttivo biellese, a guardare avanti, ad affidarsi all’innovazione tecnologica per costruire, sul recupero e riciclo dei tessuti, nuovi spazi di mercato”.

L’iniziativa di MagnoLab prevede che entro quest’anno sia completata la realizzazione della rete fisica di impianti pilota, installati in un’unica sede a Cerrione, in frazione Magnonevolo, dove sarà possibile sviluppare in modo collaborativo prodotti e processi innovativi con cicli di sperimentazione rapidi e snelli. L’obiettivo del progetto, dunque, è realizzare un luogo, non solo fisico, dedicato all’innovazione nel settore tessile, condividendo obiettivi, intraprendenza e lungimiranza. Partendo da questi presupposti, la rete di MagnoLab è aperta a nuove realtà che vogliano partecipare. Attualmente sono otto le aziende partner del progetto: De Martini Bayart e Textifibra, De Martini, Marchi & Fildi, Filidea, Di.Vé, Pinter Caipo, Maglificio Maggia, Tintoria Finissaggio 200.

Elena Fois

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

16 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago