Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica: le sfide dell’Unione della Salute e la guerra in Ucraina

Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica‘. Sono le sfide al centro dell’evento organizzato da GEA e Eunews, con il patrocinio dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e della Rappresentanza della Commissione europea in Italia.

L’evento si è aperto con i saluti di Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio di collegamento del Parlamento UE in Italia, e di Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione UE in Italia, seguiti da un intervento di Sandra Gallina, Direttrice generale della DG SANTE della Commissione europea.

Diversi i panel che si sono tenuti nel corso della giornata. In ‘Gestione delle pandemie e risposta alle emergenze sanitarie: la nuova Authority UE e il rapporto con gli Stati membri’ hanno preso la parola, fra gli altri, l’eurodeputata Alessandra Moretti, il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro.

Al secondo dibattito, ‘Affrontare le pandemie: il dialogo tra scienza e cittadini’, sono intervenuti il consigliere scientifico del ministero della Salute per la pandemia da Covid-19 Walter Ricciardi e il presidente di Soleterre Damiano Rizzi.

In seguito Licia Soncini, presidente di Nomos, ha presentato uno studio sulle best practice in Italia sulla ‘Nuova strategia farmaceutica UE: dalla ricerca e sviluppo alla distribuzione dei farmaci, verso un nuovo paradigma di sostenibilità ambientale, sociale ed economica’.

 

Successivamente sono intervenuti l’eurodeputata Luisa Regimenti, l’associate vice president di Incyte Onofrio Mastandrea, il presidente di Farmindustria Marcello Cattani, il direttore generale di Egualia Michele Uda. Invitato Nicola Magrini, direttore generale Aifa. A seguire Fulvia Filippini, country public affairs head di Sanofi, parlerà di ‘Partnership, Pnrr e digital health: l’esperienza di Sanofi’, mentre Gianluca Ansalone, head of public affairs & sustainability di Novartis Italia si è occupato di ‘Prevenzione sanitaria e collaborazione con i territori: l’esperienza di Novartis’.

Infine, il panel ‘Come declinare l’Unione della salute sui territori: il ruolo delle regioni’, moderato dai direttori di GEA, Vittorio Oreggia, e di Eunews, Lorenzo Robustelli, nel corso del quale hanno preso la parola i presidenti di Regione Alberto Cirio (Piemonte), Attilio Fontana (Lombardia), Eugenio Giani (toscana) e Giovanni Toti (Liguria).

Nadia Bisson

Recent Posts

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

4 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

4 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

6 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

6 ore ago

Aumenta trend rinnovabili in Ue ma target 42,5% è lontano. Italia a ritmo lento ma costante

Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…

6 ore ago

Catena (Cdp): Vogliamo generare impatto sociale in ambito housing

“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…

6 ore ago