Categories: EsteroIn Primo Piano

Papa a vescovi congolesi: Siete come foreste, polmoni che danno respiro alla Chiesa

“È stato bello per me trascorrere questi giorni nella vostra terra, che con la sua grande foresta rappresenta il ‘cuore verde’ dell’Africa, un polmone per il mondo intero. L’importanza di questo patrimonio ecologico ci ricorda che siamo chiamati a custodire la bellezza del creato e a difenderla dalle ferite causate dall’egoismo rapace“. Lo ha detto Papa Francesco nel suo discorso durante l’incontro con i vescovi della Cenco (Conferenza Episcopale Nazionale del Congo), al termine del quale si recherà in Sud Sudan per proseguire il suo viaggio in Africa, che si chiuderà il 5 febbraio. “Ma questa immensa distesa verde che è la vostra foresta – ha aggiunto il pontefice – è anche un’immagine che parla alla nostra vita cristiana: come Chiesa abbiamo bisogno di respirare l’aria pura del Vangelo, di scacciare l’aria inquinata della mondanità, di custodire il cuore giovane della fede. Così immagino la Chiesa africana e così vedo questa Chiesa congolese: una Chiesa giovane, dinamica, gioiosa, animata dall’anelito missionario, dall’annuncio che Dio ci ama e che Gesù è il Signore”.

Di fronte ai vescovi, il Santo Padre, ha ricordato che la “vostra” Chiesa “è presente nella storia concreta di questo popolo, radicata in modo capillare nella realtà, protagonista di carità; una comunità capace di attrarre e contagiare con il suo entusiasmo e perciò, proprio come le vostre foreste, con tanto “ossigeno”: grazie, perché siete un polmone che dà respiro alla Chiesa universale“.

In questi quattro giorni nella Repubblica Democratica del Congo, il Papa ha ricordato più volte la piaga dello sfruttamento del continente africano. “Ampiamente depredato – aveva detto il 31 gennaio, all’arrivo a Kinshasa – non riesce a beneficiare a sufficienza delle sue immense risorse: si è giunti al paradosso che i frutti della sua terra lo rendono ‘straniero’ ai suoi abitanti. Il veleno dell’avidità ha reso i suoi diamanti insanguinati. È un dramma davanti al quale il mondo economicamente più progredito chiude spesso gli occhi, le orecchie e la bocca”.

E anche oggi ha parlato delle “tante forme di schiavitù e oppressione“, in un Paese in cui dunque, “sradicare le piante velenose dell’odio e dell’egoismo, del rancore e della violenza; demolire gli altari consacrati al denaro e alla corruzione; edificare una convivenza fondata sulla giustizia, sulla verità e sulla pace; e, infine, piantare semi di rinascita, perché il Congo di domani sia davvero quello che il Signore sogna: una terra benedetta e felice, mai più violentata, oppressa e insanguinata”. Ma, ha avvertito Francesco, “non si tratta di un’azione politica” perché “il compito dei vescovi e dei pastori non è questo”. Serve, invece, “annunciare la parola per risvegliare le coscienze, per denunciare il male, per rincuorare coloro che sono affranti e senza speranza”.

 

(Photo credit: Vatican News)

Elena Fois

Recent Posts

Ucraina, von der Leyen: Enorme deficit Kiev, servono 70 mld nel 2026

L'Ucraina avrà bisogno di oltre 70 miliardi di euro il prossimo anno per finanziare la…

55 minuti ago

Maltempo, Riccardi (Fvg): Non ci aspettavamo questo impatto

"Ci attendevamo il maltempo ma non con questo impatto e con queste conseguenze e ciò…

3 ore ago

Nucleare, produttori a vdL: Usa investito 4,1 mld dlr, in Ue serve strategia su Amr

"Oltre la metà del fabbisogno energetico dell'Ue è soddisfatto dalle importazioni, mentre i prezzi dell'elettricità…

3 ore ago

Maltempo, esonda fiume Torre nel Goriziano: persone sui tetti

Vigili del fuoco in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia…

3 ore ago

Dombrovskis: Possibile revoca procedura deficit per Italia in primavera

"Rispetto al deficit, ne abbiamo parlato molto con le autorità italiane. Perché la Commissione possa…

3 ore ago

Clima, Althesys: Il 77% di emissioni di metano si può ridurre-2-

Nell’obiettivo di offrire un quadro normativo organico, nasce così il regolamento Ue 2024/1787 per la…

3 ore ago