Siamo 8 miliardi sulla Terra. L’Onu: “Dobbiamo prenderci cura del nostro Pianeta”

Da oggi la popolazione mondiale ha ufficialmente superato gli 8 miliardi. La stima ufficiale è dell’Onu che richiama alla “nostra responsabilità condivisa di prenderci cura del nostro Pianeta”. Per le Nazioni Unite, “questa crescita senza precedenti” – nel 1950 si contavano 2,5 miliardi di abitanti – è il risultato “di un progressivo aumento della durata della vita grazie ai progressi compiuti in termini di salute, alimentazione, igiene personale e medicina”.

Ma la crescita della popolazione ci pone di fronte a enormi sfide, soprattutto nei Paesi più poveri, in cui esiste un problema di sovrappopolazione. La soglia degli 8 miliardi viene superata nel bel mezzo della conferenza mondiale sul clima, Cop27, a Sharm el-Sheikh, dove è stata ribadita più volte la necessità che i Paesi ricchi – i maggiori responsabili del riscaldamento globale – supportino i Paesi più poveri nella strada verso la transizione ecologica. Infatti, ricorda l’Onu, “se la crescita demografica amplifica l’impatto ambientale dello sviluppo economico”, “i Paesi dove il consumo di risorse materiali e le emissioni di gas serra per abitante sono più elevati, sono in genere quelli dove il reddito pro capite è il più alto e non quelli in cui la popolazione sta crescendo rapidamente”.

“Il nostro impatto sul pianeta è determinato molto più dal nostro comportamento che dai nostri numeri”, riassume Jennifer Sciubba, ricercatrice presso il think tank del Wilson Center. Ma è proprio nei Paesi più poveri che la crescita della popolazione pone sfide importanti. “La persistenza di alti livelli di fertilità, che guidano una rapida crescita della popolazione, è sia un sintomo sia una causa del lento progresso dello sviluppo”, scrive l’Onu.

Così l’India, che conta 1,4 miliardi di abitanti e che diventerà il Paese più popoloso del mondo nel 2023, superando la Cina, andrà incontro a un sovraffollamento urbano e alla scarsità di risorse. A Bombay, circa il 40% della popolazione vive in baraccopoli, la maggior parte delle quali prive di acqua corrente, elettricità e servizi igienici. I numeri forniti dall’Onu evidenziano un’immensa diversità demografica. Pertanto, più della metà della crescita della popolazione entro il 2050 proverrà da soli 8 Paesi: Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Etiopia, India, Nigeria, Pakistan, Filippine e Tanzania. Ed entro la fine del secolo, le tre città più popolose del mondo saranno africane: Lagos in Nigeria, Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo e Dar Es Salaam in Tanzania.

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Pil, Fmi: Ue attui raccomandazioni Draghi per rilanciare economia

"L'Unione Europea deve fare di più in termini di integrazione se vuole essere in grado…

48 minuti ago

Petrolio, Aie alza stime offerta globale: 3 mln barili/giorno nel 2025 e 2,4 mln nel 2026

L'offerta globale totale di petrolio è aumentata di 760.000 barili/giorno su base mensile, raggiungendo i…

2 ore ago

Energia, Crea: Altri 906 mln euro a Russia da principali importatori Ue combustibili

Secondo l'ultima analisi del Crea, Centro di Ricerca internazionale per l'Energia e l'aria pulita, a…

2 ore ago

Petrolio, Crea: Ricavi mensili Russia da export a 546 mln, ai minimi da 2020

A settembre 2025, i ricavi mensili delle esportazioni di combustibili fossili della Russia hanno registrato…

2 ore ago

Bessent: Cina vuole rallentare economia mondiale e che tutti affondino con lei

Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent accusa la Cina di cercare di danneggiare l'economia…

2 ore ago

Moda, Maria Grazia Chiuri nuova direttrice creativa di Fendi

Maria Grazia Chiuri, ex direttrice creativa di Dior, è la nuova direttrice creativa di Fendi.…

2 ore ago