Categories: EsteroIn Primo Piano

Ue-Mercosur, l’ira degli agricoltori a Strasburgo: trattori davanti al Parlamento

Gli agricoltori francesi e tedeschi manifestano la loro opposizione all’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e i Paesi sudamericani del Mercosur fuori dal Parlamento europeo di Strasburgo, dove gli eurodeputati sono riuniti in sessione plenaria. “L’obiettivo è ricordare agli eurodeputati che siedono qui oggi che il Mercosur non è una buona cosa per l’agricoltura francese o europea”, spiega all’AFP Paul Fritsch, presidente della Coordination rurale du Bas-Rhin. Denuncia “la concorrenza di Paesi che non hanno i nostri stessi standard. Standard sociali, soprattutto salari e oneri sociali, ma anche standard sanitari, prodotti fitosanitari e standard ambientali”.

I manifestanti parcheggiano una ventina di trattori davanti al Parlamento europeo tra un coro di clacson. Sui veicoli, striscioni che recitano “Non avvelenate i nostri figli con i vostri prodotti importati” e “Trattato UE-Mercosur, morte dell’agricoltura”. “Mehr Freiheit, Weniger Brüssel” (Più libertà, meno Bruxelles), “Stoppt Mercosur” (Fermate il Mercosur): gli agricoltori tedeschi si uniscono alla manifestazione, con le stesse richieste. “Chiediamo la sovranità alimentare, che il cibo che mangiamo sia prodotto localmente”, scandisce Fritsch, che negli ultimi mesi ha organizzato altre manifestazioni di agricoltori, tra cui la distribuzione di mele per sensibilizzare i consumatori.

Il 6 dicembre, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato la conclusione dei negoziati per un accordo Ue-Mercosur, ma l’accordo deve ancora essere ratificato. L’accordo faciliterebbe l’esportazione di automobili, macchinari e prodotti farmaceutici da parte dell’Ue, già il principale partner commerciale del Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Bolivia). D’altra parte, permetterebbe ai Paesi sudamericani interessati dall’accordo (Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay) di vendere all’Europa carne, zucchero, riso, miele, soia, ecc. La Francia considera questo accordo “inaccettabile” e ritiene che gli agricoltori del Mercosur debbano rispettare le norme ambientali e sanitarie in vigore nell’Ue, per evitare una “concorrenza sleale”.

Chiara Troiano

Recent Posts

Taranto, Urso: Riconversione green possibile come a Piombino e Terni

“A Piombino e Terni abbiamo avviato importanti processi di riconversione green della siderurgia”. Così, secondo…

30 minuti ago

Pnrr, Mattarella: Serve ferma attenzione e costante impegno

La leale collaborazione è un metodo che "sembra dover presiedere anche le politiche volte a…

37 minuti ago

Dl Infrastrutture approvato in Consiglio dei ministri

È stato approvato oggi, in sede di Consiglio dei Ministri, il decreto legge Infrastrutture, "un…

45 minuti ago

Ue-Gb, Starmer: Accordo adatto ai nostri tempi, è nuova era nelle relazioni

Il primo ministro britannico Keir Starmer ha elogiato una "nuova partnership strategica" con l'Unione europea…

46 minuti ago

INFOGRAFICA L’inflazione ad aprile nei Paesi Ue

Nell'infografica di GEA, il tasso di inflazione annuale nei Paesi dell'Ue ad aprile. Secondo Eurostat,…

48 minuti ago

Ue-Gb, von der Leyen: Accordo è occasione per scrivere un nuovo capitolo

Il primo vertice post-Brexit tra Regno Unito e UE rappresenta l'occasione per scrivere un "nuovo…

50 minuti ago