“Ecologica e salutare”, Francia vuole diventare la ‘nazione della bici’

Francia nazione della bici. La premier Elisabeth Borne ha annunciato il lancio di un secondo piano a favore della bicicletta che sarà sovvenzionato di ulteriori 250 milioni di euro nel 2023. La bici è un mezzo di trasporto “accessibile, ecologico e buono per la salute“, una “risorsa per sviluppare pratiche sportive” e “per la nostra economia“, ha sostenuto il capo del governo parlando nel cortile di Matignon che ha accolto diverse bici-officine e percorsi per giovani ciclisti.

Fu proprio Borne a lanciare quattro anni fa, come ministra dei trasporti, il ​​primo piano ‘vélo’, con 350 milioni di euro stanziati in 7 anni (2018-2025), a cui furono aggiunti 150 milioni del piano di rilancio decisi dopo la pandemia di Covid-19. Un piano che “ha avuto un grande successo“, come ha spiegato la premier durante una conferenza stampa insieme ai ministri del Trasporto, Clément Beaune, e della Transizione ecologica, Christophe Béchu, arrivati per l’occasione in bicicletta. I fondi del primo piano, ha aggiunto Borne, “sono stati spesi in soli quattro anni“. La due ruote, infatti, nel 2021, è diventata “il mezzo di trasporto preferito dai francesi” grazie agli aiuti per la riparazione e l’acquisto. Sono stati inoltre realizzati circa 14mila chilometri di percorsi ciclabili aggiuntivi e 160mila giovani hanno beneficiato del dispositivo “saper andare in bici“.

Desiderando “andare oltre“, la prima ministra ora intende sviluppare una ‘filiera francese per le biciclette’, sotto la guida del ministro per l’Industria Roland Lescure, valorizzando la fase di assemblaggio, il riciclo e la riparazione. Questo secondo piano continuerà a sviluppare infrastrutture ciclabili, con un nuovo fondo apposito nel 2023 di 250 milioni di euro, di cui 85 milioni già previsti nel primo piano. Dei 250 milioni, 200 saranno dedicati alle infrastrutture e 50 ai parcheggi.

Per gli anni seguenti, il governo svilupperà le sue intenzioni nella cosiddetta ‘roadmap sulla pianificazione ecologica’. Il governo vuole mantenere gli aiuti per l’acquisto di biciclette e formare un’intera fascia d’età, circa 800.000 giovani, a “sapere come andare in bicicletta“. I Giochi Olimpici e Paralimpici saranno anche “una vetrina per le biciclette in Francia“, secondo Borne, che riunirà un comitato interministeriale in bicicletta “ogni sei mesi” per “sviluppare davvero questa nazione della bicicletta“.

Photo credits: CHRISTOPHE ARCHAMBAULT / AFP

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

11 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago