Espinos: “Formula E punta di diamante del motorsport elettrico”

Anche davanti al colosso della Formula 1, alla tecnologia ibrida sempre più elettrica e alle altre discipline che si muovono in questa direzione, la Formula E resta “la punta di diamante del motorsport elettrico”, secondo il suo direttore sportivo Frédéric Espinos. Il campionato del mondo presenta la sua terza generazione di auto elettriche a Monaco, teatro del sesto turno della stagione questo fine settimana.

Può parlarci di quest’auto che sarà su strada dal 2023?

“È un’auto che sarà più efficiente e più veloce, naturalmente. Per definire l’efficienza, è molto semplice: ci sarà meno energia nella batteria e, in una gara della stessa distanza – cioè quarantacinque minuti più un giro – andremo più veloci e quindi faremo più chilometri. In secondo luogo, è un’auto che è più progettata per i circuiti cittadini, che dovrebbe consentire più sorpassi e con due grandi innovazioni: un motore nella parte anteriore che è progettato per rigenerare l’energia cinetica. Quando freniamo, recuperiamo l’energia in questo motore ed è così che ricarichiamo la batteria. E il secondo è che non c’è più un freno posteriore, perché un motore elettrico può frenare all’infinito, quindi useremo la forza del motore elettrico per poter frenare con il motore e ancora una volta rigenerare energia”.

Il ritorno della Formula 1 negli ultimi anni non la mette in ombra? Soprattutto con più Gran Premi in città, che è il vostro marchio di fabbrica…

“È il contrario, secondo me. Abbiamo bisogno di una Formula 1 forte. Quando si ha una Formula 1 forte, si ha uno sport motoristico forte. Non è una competizione, al contrario è la forza trainante. Sulla F1 che fa più gare in città, diciamo la verità, Vegas è una grande mossa (la F1 andrà a Las Vegas nel 2023, ndr). Stiamo anche cercando di fare una seconda gara negli Stati Uniti (oltre a New York, ndr), che è il vero obiettivo. Ma penso che ognuno abbia il suo posto, possiamo convivere. D’altra parte se ci seguono su questo punto significa che quello che stiamo facendo non è completamente stupido, dobbiamo continuare”.

Come continuare davanti alla F1, il cui motore ibrido sarà al 50% elettrico nel 2026, e ad altre discipline che stanno passando a motori elettrici o ibridi?

“Siamo diversi e dobbiamo continuare ad essere diversi, questo ci permette di portare nell’ecosistema partner diversi che cercano qualcosa di diverso. Facciamo quello che sappiamo fare, offriamo qualcosa di diverso e il giorno in cui diventeremo “normali”, diventerà complicato. Dobbiamo rimanere il massimo livello del motorsport elettrico, dobbiamo essere il riferimento in termini di tecnologia, capacità di auto e velocità. Proprio come la Formula 1 è l’apice dello sport motoristico in generale, dobbiamo essere il vertice dello sport motoristico elettrico. Non dobbiamo avere paura della concorrenza, che ci sono altre discipline elettriche. Penso che al contrario sia inevitabile, significa che è un buon segno. Personalmente, non sono convinto che per tutte le discipline sia una buona idea andare full electric, ma è inevitabile quindi dobbiamo affrontarlo”.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

3 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

4 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

4 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago