Italia maglia nera: costo ricarica pubblica auto elettrica è il più alto in Ue

L’Associazione dei costruttori europei di automobili (l’Acea) ha sviluppato un nuovo strumento interattivo per monitorare i progressi nella transizione verso l’elettrificazione e la mobilità a zero emissioni, che “non sta chiaramente accelerando come ci si aspettavano quando furono fissati obiettivi ambiziosi in un contesto politico molto diverso. I costruttori di veicoli stanno facendo la loro parte, offrendo una gamma diversificata di veicoli a zero emissioni, ma non possiamo affrontare questa sfida da soli“, commenta Sigrid de Vries, direttore generale dell’Acea. “Abbiamo sviluppato questo strumento per offrire un quadro preciso e affidabile sull’elettrificazione e l’adozione dei veicoli a zero emissioni in Europa e per favorire decisioni che riflettono le attuali e sobrie realtà della transizione”.

Fra i dati principali di Acea emerge che “per raggiungere l’obiettivo 2030 servono 8,8 milioni di punti di ricarica per auto e furgoni, ma oggi nell’Ue ce ne sono solo circa 880.000 – un incremento necessario di dieci volte in cinque anni”. In media, nell’Ue c’è un punto di ricarica pubblico per ogni cinque auto elettriche a batteria, con un rapporto che aumenta in modo significativo se si comportano anche le ibride plug-in ei furgoni. E nella maggior parte dei Paesi europei, ricaricare auto e furgoni elettrici tramite reti pubbliche costa di più rispetto ai modelli a motore termico.

Nel dettaglio, guardando appunto il nuovo database di Acea, emerge che – prendendo ad esempio una Volkswagen Id.4 che per fare 100 km consuma 17,3 Kwh e una Polo che brucia 5,6 litri di carburante sempre per fare 100 chilometri – i costi sono quasi pari tra l’elettrica in una ricarica lenta pubblica rispetto e l’auto tradizionale endotermica. Costi che invece sono ben più alti in presenza di una ricarica veloce. Questa la media Ue. L’elettrica è invece nettamente economica se la ricarica elettrica è fatta a casa. L’Unione Europea però non è uniforme come prezzi di ricarica. E la mappa interattiva di Acea mostra come l’Italia sia la più cara, anche perché il nostro Paese vanta il costo più alto nel Vecchio Continente per l’elettricità.

Per quanto riguarda la ricarica in corrente alternata (Ac) il prezzo medio da noi è 0,69 euro/Kwh, seconda solo ai Paesi Bassi che arrivano in media a 0,72/Kwh. Però nella ricarica a corrente diretta (Dc) l’Italia supera tutta con un costo di 0,8 euro per kilowattora. Anche grazie a questi numeri si spiega il fatto che la diffusione di auto elettriche nel nostro Paese sia arrivata certamente al 5% del mercato, tuttavia in base ai dati relativi a marzo 2025, la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata al 18,18% in Francia, al 17,01% in Germania, al 6,98% in Spagna e al 20,75% nel Regno Unito. Infine, passando dalle auto al traffico pesante in Europa, altro dato fornito da Acea, “la quota di mercato dei camion medi e pesanti a zero emissioni è del 3,5%, ben lontana dal 35% circa necessario entro cinque anni per raggiungere gli obiettivi di CO2 del 2030”.

Attualmente, nell’Ue sono disponibili solo poche centinaia di stazioni di ricarica pubbliche adatte ai camion. Per raggiungere gli obiettivi 2030, “serviranno circa 35.000 stazioni pubbliche di ricarica per camion e circa 2.000 stazioni di rifornimento di idrogeno (con una capacità di almeno due tonnellate al giorno). Ciò equivale ad almeno 500 stazioni installate in media ogni mese”, conclude l’associazione dei produttori di autoveicoli europei.

Valentina Innocente

Recent Posts

Petrolio, prezzi -3,5% per timori aumento offerta dopo trattativa Usa-Iran

I future sul petrolio crollano di circa il 3,5%, col Wti a 60,6 e il…

14 minuti ago

Ue, Eurostat: A marzo produzione industriale +1,9%, Italia +0,1%

A marzo, rispetto a febbraio, la produzione industriale è aumentata del 2,6% nell'area dell'euro e…

15 minuti ago

Pil, stima flash Eurostat: In primo trimestre +0,3% in eurozona

Nel primo trimestre del 2025, il Pil è aumentato dello 0,3% sia nell'area dell'euro che…

16 minuti ago

Svolta in Cina: -1,6% emissioni Co2 trimestrali grazie a rinnovabili

In Cina, l'aumento delle energie rinnovabili ha portato a un calo delle emissioni di CO2…

38 minuti ago

Finanza, Bankitalia: A marzo +9,5 mld debito Pa rispetto a febbraio

A marzo il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 9,5 miliardi rispetto al mese…

48 minuti ago

Carburanti, Unc: Bene abbassamento accise benzina, ma aggravi per diesel

"Bene, il Governo ha accolto la nostra richiesta di abbassare le accise sulla benzina in…

1 ora ago