Salvini annuncia precettazione per lo sciopero dei trasporti per il 29/11: stop solo di 4 ore

E’ di nuovo scontro tra Matteo Salvini e i leader di Cgil e Uil, Maurizio Landini e PierPaolo Bombardieri. I sindacati confermano la mobilitazione nei trasporti di 8 ore, nell’ambito dello sciopero generale contro la manovra del 29 novembre. Il ministro dei Trasporti li riceve per un breve incontro al Mit, poi chiude annunciando la precettazione, che firma poco dopo.
In 25 mesi di governo 1.342 scioperi proclamati e 949 effettuati, 38 al mese, di cui 518 proclamati e 374 effettuati a livello nazionale, più di uno sciopero al giorno. Esiste il diritto allo sciopero per i sindacalisti, esiste anche il diritto alla mobilità, alla salute ed al lavoro di tutti gli altri italiani”, tuona Salvini sullo sciopero proclamato, osserva “guardacaso di venerdì“. Non arretrano i sindacati: “Noi rispettiamo le regole: impugneremo la precettazione e, quindi, ci rivolgeremo alla magistratura“, fa sapere Bombardieri.

In questo tentativo di conciliazione il Ministro non era evidentemente interessato a conoscere le ragioni tecniche, normative e le motivazioni del perché abbiamo ritenuto di confermare lo sciopero generale nei tempi e nelle modalità con cui lo abbiamo proclamato“, spiega dopo l’incontro al ministero la segretaria confederale della Cgil, Maria Grazia Gabrielli. Parla di “lesione importante dello sciopero generale nel nostro Paese” e chiarisce che “si potevano trovare certamente altre modalità di confronto che evidentemente però non si ha interesse di trovare“.

Il garante evidenzia che per il trasporto passeggeri è necessario ridurre la giornata di sciopero. I sindacati lo sfidano: “Nonostante gli incontri formali e informali che si sono svolti nei giorni scorsi e nonostante l’apertura al dialogo manifestata da Cgil e Uil, che hanno già rispettato la legge, esonerando dallo sciopero la categoria del trasporto ferroviario, la Commissione di Garanzia ha obbedito ai diktat del ministro Salvini, pubblicati sistematicamente sui social e attraverso la stampa, continuando ad avanzare ulteriori richieste per la limitazione del diritto di sciopero“, precisano i segretari.

Chiedono a Salvini di lavorare per “garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti, per migliorare le condizioni del trasporto pubblico e per assicurare la regolarità degli orari e dell’efficienza del servizio“, perché, ricordano, “il diritto alla mobilità va garantito sempre e non solo in occasione della proclamazione degli scioperi“.

Cgil e Uil confermano quindi tutte le ragioni e le modalità dello sciopero generale del 29 novembre che, assicurano, “sarà esercitato nel rispetto di quanto stabilito dalle norme, a partire dalle fasce di garanzia, e nell’interesse di tutte le lavoratrici e i lavoratori del Paese“.

Chiara Troiano

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

2 giorni ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

2 giorni ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

2 giorni ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

2 giorni ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

2 giorni ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

2 giorni ago