Trasporti, Trenitalia eletta miglior compagnia ferroviaria d’Europa

La migliore compagnia ferroviaria d’Europa è Trenitalia. Ad annunciarlo è l’ong Transport and Environment (T&E), che ha pubblicato una classifica di 27 compagnie valutate in base a vari criteri come il prezzo e l’affidabilità, collocando Eurostar in fondo al gruppo. Il treno “è il pilastro della mobilità nella maggior parte dei Paesi europei, un pilastro della mobilità che viene spesso criticato per le sue carenze”, spiega Victor Thévenet, coordinatore delle questioni ferroviarie presso il think tank.

L’obiettivo di T&E con questo studio è fornire un quadro completo di confronto, che consenta alle aziende di trarre ispirazione dalle migliori pratiche per progredire, e incoraggiare i governi a introdurre normative più favorevoli alla ferrovia. Per valutare le compagnie sulle tratte a media e lunga distanza è stata utilizzata una serie di otto criteri, il più importante dei quali è il prezzo. Sono stati presi in considerazione anche l’affidabilità, i programmi di sconto disponibili, le politiche di compensazione, l’esperienza dei passeggeri e la disponibilità di treni notturni o spazi per le biciclette.

La compagnia meglio valutata è Trenitalia, che secondo T&E offre uno dei migliori rapporti qualità-prezzo del continente. Eccelle in quasi tutte le categorie, ad eccezione dell’offerta di biciclette. Seguono la compagnia di bandiera svizzera SBB e RegioJet, che gestisce i treni nella Repubblica Ceca e nei Paesi limitrofi. La compagnia austriaca ÖBB si è piazzata al quarto posto e SNCF al quinto, grazie soprattutto a “un’ottima esperienza per i passeggeri, un’interessante politica di rimborso e la sua offerta di treni notturni”, secondo Victor Thévenet. Anche la compagnia francese offre “un buon rapporto qualità-prezzo in Europa”, afferma, ma ci sono ancora aree di miglioramento, poiché le sue tariffe rimangono elevate e “ci sono ancora problemi di affidabilità, cancellazioni e ritardi”. “La politica ciclistica non è affatto vantaggiosa”, aggiunge Thévenet.

In fondo alla classifica, c’è Ouigo – la filiale low-cost della SNCF – in 25esima posizione, che nonostante i prezzi ultra-competitivi – è il secondo operatore più economico in Europa – soffre della mancanza di tariffe ridotte e di un’affidabilità mediocre. Ma la peggiore compagnia del continente è anche la più costosa, secondo T&E. Eurostar è al 27esimao posto, subito dopo Hellenic Trains della Grecia. L’Ong sottolinea che i prezzi, che sono il doppio della media europea, non garantiscono la qualità del servizio

Elena Fois

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

7 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

7 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

8 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

9 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

9 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

10 ore ago