I benzinai confermano lo sciopero del 25-26 gennaio: “Non ci sono stati passi avanti”

Lo sciopero dei benzinai del 25 e 26 gennaio è confermato: “Nessun elemento fra quelli per cui lo abbiamo indetto è venuto meno”, ha spiegato Massimo Terzi, rappresentante di Anisa Confcommercio, nel corso di una conferenza stampa al termine dell’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Con le nuove norme “siamo ancora più penalizzati” ed in particolare “questo ennesimo cartello fa tutto tranne che trasparenza”, ha aggiunto.

Siamo pronti fino all’ultimo per trovare una quadra ma al momento non possiamo revocare la mobilitazione”, spiega Bruno Bearzi, presidente Figisc/Anisa. “Siamo profondamente delusi, ci aspettavamo altro – confessa -. Le condizioni sostanziali non sono cambiate: c’è stato sforzo per ridurre le sanzioni, ma resta l’obbligo del cartello. Passa il messaggio che siamo una categoria da tenere sotto controllo perché specula”.

Lo sciopero riguarderà anche i distributori self service: per questo lo stop inizierà alle 19 di martedì 24 gennaio e terminerà alle 19 di giovedì 26 gennaio. Le tre sigle Faib-Confesercenti, Fegica e Figisc-Anisa Confcommercio assicurano, comunque, che garantiti i servizi minimi essenziali in un determinato numero di stazioni nelle città ma anche sulle reti autostradali.

Valentina Innocente

Recent Posts

Fed, taglio tassi di 25 punti base a 4%-4,25%: in linea con attese

Come atteso e previsto, il comitato monetario della Federal Reserve ha tagliato i tassi di…

49 minuti ago

Ddl Ia, Barachini: Misure per proteggere i cittadini dai rischi, segnata via italiana

“Il Ddl sull’AI è legge. La straordinaria rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha bisogno di argini per…

2 ore ago

Industria, Gozzi: “Non c’è più tempo, l’Ue deve cambiare. Ma sono pessimista”

Il Rapporto Draghi sulla Competitività ha avuto una cassa di risonanza enorme sull'Europa un anno…

2 ore ago

Ddl Ia, Senato approva con 77 sì: è legge

Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e due astenuti, l'Aula del Senato approva il Ddl…

2 ore ago

Agricoltura, Ue: Da prossima Pac a Italia 31 mld, quarto Paese per volume

All'Italia vanno 31 miliardi di euro dalla Politica agricola comune 2028-2034. E' quanto si legge…

2 ore ago

India, Ue vuole relazioni più forti. Kallas: “Commercio, transizione e sicurezza al centro”

Prosperità e sostenibilità; tecnologia e innovazione; sicurezza e difesa; connettività e questioni globali; fattori abilitanti.…

2 ore ago