Rinnovabili, Draghi: “Accelerare, pronti a nuove semplificazioni”

È stato chiaro, Mario Draghi, nell’esprimere i concetti che sono scaturiti dal lungo e cordiale faccia a faccia con il presidente americano Joe Biden. Chiaro, quasi esplicito, come sa esserlo il premier italiano quando vuole spiegare dinamiche a non tutti chiare. Lo ha fatto da Washington, ‘ospite’ della nostra ambasciata, davanti alla stampa internazionale. Il tema dell’energia è stato dirimenti: “L’ipotesi a un tetto per il prezzo del gas è stata colta dal presidente Biden con favore”, ha detto. Sottolineando, però, che l’amministrazione americana è indirizzata maggiormente sull’istituzione del “tetto sul prezzo del petrolio”. Questo perché entrambi i leader si ritengono “insoddisfatti” del funzionamento del mercato attuale. Il premier, inoltre, ha specificato che esiste una motivazione particolare per questa scelta: l’Europa, attualmente, gode di un potere di mercato come compratore del gas e, tale potere, deve essere esercitato. Questo permetterebbe anche di “ridurrebbe gli aiuti finanziari” verso la Russia.

La soluzione pacifica della guerra in Ucraina, l’inizio di un dialogo serio con Vladimir Putin, sono le strade da battere, anche se le posizioni di Draghi e Biden in questo senso non sono proprio coincidenti. È ovvio, ad ogni modo, che prima si risolve la grana del conflitto e prima si tornerà a una sorta di normalità energetica. Tra l’altro, per quanto riguarda il gas, c’è l’incognita dei pagamenti. In euro? In dollari? In rubli? La risposta data da Draghi è stata tutto un programma: “Non c’è stata una dichiarazione ufficiale su ciò che significa violare le sanzioni dunque nessuno ha detto niente se il pagamento in rubli possa violare o meno le sanzioni”. Il presidente del Conisiglio l’ha definita “zona grigia”, citando il caso della principale compagnia energivora tedesca, “che ha già fatto già pagamenti in rubli”. Così come “alcuni dei principali importatori europei hanno già aperto i conti in rubli”.

Non meno delicato il tema del petrolio, che sta spaccando la Ue. Draghi è andato oltre per superare le divergenze di vedute, così la stessa riflessione che è stata fatta per il gas dovrebbe essere riproposta per il petrolio: “L’idea è di creare un cartello di compratori o, e questa strada è preferibile, a persuadere l’Opec ad aumentare la produzione“.

IT Withub

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

20 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago