Europa riunita per trovare soluzioni-compromesso su embargo petrolio

Al Consiglio affari esteri, i ministri dei governi europei stanno discutendo degli ultimi sviluppi dell’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina e della situazione dei Balcani occidentali. Le sanzioni nei confronti della Russia sono un tema caldo, il più caldo di tutti: “Alcuni Paesi membri hanno più problemi di altri a imporre un embargo sul petrolio russo perché sono più dipendenti e al momento non hanno alternative”, ha annunciato l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Riferendosi alle difficoltà nel trovare un accordo sul sesto pacchetto di sanzioni a causa delle resistenze di Ungheria e Slovacchia, Borrell ha esortato a “fare il possibile per superare posizioni molto forti” sulla questione da parte dei due Stati membri.

È presente a Bruxelles anche la ministra degli esteri canadese, Mélanie Joly, in vista del comitato ministeriale congiunto UE-Canada. Borrell ha ricordato, accogliendo la ministra, che il governo di Ottawa è un alleato che “ci spinge per rimanere un fronte unito sulle sanzioni contro la Russia”. Proprio i provvedimenti nei confronti del Cremlino alimentano la discussione europea perché, come ha evidenziato Borrell, la linea non è unitaria e nemmeno comune. Ad esempio, il ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis ha preso una posizione netta: “La Commissione europea ha offerto soluzioni di compromesso che ci servivano e su cui discuteremo”. Una di queste soluzioni è “l’estensione del termine sull’embargo al petrolio russo a dicembre 2024 per Ungheria e Slovacchia”, ha puntualizzato il ministro lituano.

Anche il vicepresidente esecutivo della Commissione, Frans Timmermans, ha voluto dire la sua in merito alle sanzioni verso la Russia: “Dobbiamo riconoscere che l’Ungheria dipende quasi interamente dalla Russia e dunque dobbiamo trovare anche per loro delle alternative. Spero i ministri possano trovare una soluzione in questi giorni a Bruxelles”.

Nadia Bisson

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

14 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago