Fratoianni: “Caro-bollette sarà ecatombe. Investire su rinnovabili”

Il caro bollette si traduce qui ed ora in una ecatombe per il sistema Paese”. Lo dice così, brutalmente, Nicola Fratoianni, leader di Sinistra Italiana, alleato dei Verdi di Angelo Bonelli alle prossime elezioni. “Ci sono decine, forse centinaia di migliaia, di imprese che rischiano di chiudere, di mettere lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione perché l’impennata dei prezzi dell’energia erode ogni margine di guadagno”, aggiunge di fronte alla domanda su cosa bisogna fare per mettere in sicurezza il Paese tenendo insieme le direttrici ambientali della decarbonizzazione. “Esiste una serie di misure necessarie. Che hanno a che fare con la transizione, la revisione dei modelli che trascinano il costo dell’elettricità dietro il costo del gas anche quando non è prodotta attraverso il gas”, la puntualizzazione. Poi qualche goccia di veleno rivolta agli altri partiti: “Ho l’impressione che gli altri non risolvano nessuno di questi problemi. Parlano delle bollette ma balbettano quando si tratta di decidere dove prendere le risorse, quando si tratta di mettere in fila qualche soluzione che tenga insieme giustizia, equità e contrasto alla crisi energetica e ambientale”.

Fratoianni non nega che sia difficile procedere lungo la dorsale dell’ambiente e, nello stesso tempo, affrontare la crisi energetica. “La Germania sta facendo massiccio ricorso al fossile in questo momento. Però la Germania contemporaneamente ha avviato qui e ora uno straordinario programma di investimento sull’energia rinnovabile, sui cui è molto avanti rispetto alla condizione del nostro Paese”, il primo atto di accusa. “Qui discutiamo di fossile e di rigassificatori come se questo risolvesse il problema, e lo dico senza alcun approccio ideologico, discutiamo addirittura di nucleare, con programmi mastodontici e francamente poco credibili. Ma quello che non è chiaro è dove e quando comincia l’investimento sulle rinnovabili”, il secondo atto di accusa.

Le rinnovabili, certo, sposate a una serie di no. No alle trivellazioni, ad esempio, nell’Alto Adriatico, perché “pensiamo che quella delle trivellazioni sia una strada ad altissimo impatto sull’ambiente“; no al nucleare perché “quello pulito di quarta generazione nessuno sa cosa sia, al di là della propaganda e della ideologia spacciata a pieni mani in particolare dalla destra, ma non solo, anche dal Terzo polo di Calenda e Renzi”. Tra l’altro, sottolinea Fratoianni, “ci sono cose che sappiamo molto bene: i costi sono giganteschi, stime autorevoli ci dicono che il programma nucleare annunciato più volte da Calenda costerebbe al nostro Paese tra i 300 e i 400 miliardi di euro, e non sappiamo dove li andremmo a prendere. Sappiamo che il nucleare consuma un’enorme quantità di risorsa idrica, sappiamo che i tempi di realizzazione degli impianti sono lunghissimi”.

Ma non bastano i no per conquistare la fiducia dei giovani, anche quelli ‘amici’ di Fridays for Future. Fratoianni non nega che il momento sia delicato: “Sento una grande vicinanza e partecipazione delle generazioni più giovane. Credo sia frutto di un programma coraggioso, completo, autorevole ma anche innovativo, Hanno il futuro di fronte e non vogliono farselo rubare, i giovani. Io credo che da loro avremo molte soddisfazioni. Lo percepisco in campagna elettorale. Per intercettare il voto giovanile occorre fare un’operazione di coraggio e coerenza e non trattarli con tono paternalistico”.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ucraina, Cremlino: Scaduto ordine Putin di non colpire siti energetici

L'ordine impartito il 18 marzo dal presidente russo Vladimir Putin di sospendere per 30 giorni…

12 minuti ago

Maltempo, in Valle d’Aosta 6.400 utenze senza elettricità: tecnici al lavoro

Il 5% delle utenze in valle d'Aosta (6.400 sulle 130.200 complessive) risulta ancora interessato da…

13 minuti ago

Dazi, Ft: Import cinese di Gnl da Usa fermo da 10 settimane

La guerra commerciale sino-americana si è estesa al settore energetico. Pechino ha completamente interrotto le…

24 minuti ago

Dazi, Confindustria: Crescita modesta in primo trimestre, scende costo energia

Il PIL italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano…

1 ora ago

Dazi, Ue: Oggi von der Leyen sentirà Meloni

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sentirà oggi la presidente del Consiglio…

1 ora ago

Ambiente, Regione Sardegna: Via a piano per messa in sicurezza siti inquinanti

Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta regionale ha approvato gli indirizzi…

1 ora ago