Giornata Biodiversità, l’allarme di Mattarella: Urgente ripensare a rapporto uomo-natura

Ripensare urgentemente al rapporto tra uomo e natura, guardando ai giovani e alla loro coscienza ambientale. Nella Giornata mondiale della biodiversità, Sergio Mattarella lancia un monito per salvare quella “armonia millenaria tra le forme di vita del pianeta”, capaci di “adattarsi nel tempo alle sfide climatiche, geologiche e ambientali“.

Un equilibrio che oggi, deplora il presidente della Repubblica, è “seriamente minacciato” dall’impatto di attività umane “poco lungimiranti“, che hanno compromesso lo stesso ambiente in cui vive l’uomo, oltre a mettere a rischio la sopravvivenza di animali e vegetali, “generando preoccupanti effetti a catena sull’intero sistema vivente“.

Nello stesso giorno, il Capo dello Stato partecipa alla Cerimonia di piantagione di nuove essenze forestali nella tenuta presidenziale di Castelporziano, con il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Il tema scelto quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità è ‘Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile’ e richiama, insiste Mattarella, “l’urgenza di ripensare il rapporto umanità-natura, promuovendo modelli di crescita capaci di coniugare sviluppo economico e tutela della vita sul pianeta“.

Lo sguardo del presidente va ai giovani, alla loro preoccupazione per il futuro del pianeta, che va tenuta in considerazione: “La loro coscienza ambientale, fondata su rispetto, responsabilità e impegno quotidiano, è una risorsa essenziale per una società più consapevole, che sappia custodire e valorizzare la ricchezza della biodiversità, nell’interesse dell’umanità“, scandisce. E ricorda i passi compiuti dall’Italia per dare valore alla biodiversità, affermando con chiarezza, attraverso la riforma dell’articolo 9 della Costituzione avvenuta nel 2022, che “la Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni’“.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

2 minuti ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

7 minuti ago

Trasporti, Ue adotta Piani per alta velocità ferroviaria e combustibili rinnovabili

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…

31 minuti ago

Alessandro Coppola (Enea): “Superare il disallineamento culturale per fare ricerca e innovazione”

“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…

34 minuti ago

Clima, accordo Consiglio Ue su target 2040: taglio emissioni 90% con flessibilità

I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…

43 minuti ago

Auto, Pichetto: Inserire biocarburanti in discussione dopo 2035

I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…

1 ora ago