EDI RAMA PRIMO MINISTRO ALBANIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI
Energia, ambiente, industria e difesa, migrazione, istruzione e innovazione. Sono solo alcune delle materie di accordo che Italia e Albania hanno stretto a Roma, nel primo vertice intergovernativo. Sono sedici in tutto le intese in questa giornata che Giorgia Meloni, accanto al premier Edi Rama, definisce “storica”. Non solo, spiega, perché è la prima volta che i governi si incontrano in un formato di questo tipo, ma anche per “la quantità e la qualità delle intese bilaterali” sottoscritte.
I rapporti tra Roma e Tirana hanno radici profonde che “vanno oltre gli interessi reciproci”, rivendica Meloni, parlando di una plenaria con quasi 20 ministri che sono intervenuti solo in italiano, senza traduzioni. Roma è il primo partner commerciale di Tirana. Sono circa 3mila le imprese italiane che attualmente lavorano in Albania. L’obiettivo è, riferisce la premier, “dare a questa presenza una profondità sempre maggiore rendendo più sistematici i rapporti e creando le condizioni per sviluppare nuovi filoni anche grazie a Cassa depositi e prestiti e Simest”. Nei primi sei mesi del 2026, annuncia, sarà organizzato un business forum con le imprese dei due Paesi.
Una parte significativa dei lavori è stata dedicata oggi alla cooperazione in materia di energia, di connettività, di infrastrutture e di trasporti, con un focus particolare dedicato alla realizzazione del Corridoio VIII, la dorsale che parte dalla Puglia e arriva sulle sponde del Mar Nero, passando per l’Albania, la Macedonia del Nord e la Bulgaria per “avvicinare sempre di più le sponde dell’Adriatico e fare dell’Adriatico un corridoio strategico”, spiega Meloni.
Sul fronte ammodernamento dei cantieri navali, a Pashaliman un‘impresa italo-albanese costruirà sette navi: “La parte italiana è Fincantieri e quella albanese è Kayo”, spiega Rama. Si tratta di una Joint Venture che, sottolinea il premier, creerà “lavoro e conoscenza per giovani albanesi, che saranno pagati bene” e fornirà all’Italia, all’Albania se ne avrà bisogno, e ad altri Paesi, le navi, che “sono così importanti in questi giorni”.
Per Meloni, il forum è una delle numerose tappe di una cooperazione che parte da un’amicizia che arriva da lontano ma che, scandisce, “vuole essere una cooperazione più sistemica, di integrazione delle economie e delle filiere strategiche”, dalla difesa, alla protezione civile, la sicurezza e della finanza: “Come vedete – insiste – c’è la volontà di interagire in maniera sempre più strutturata”.
"Il Consiglio di amministrazione di Enel Spa ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di…
"Il Consiglio di amministrazione di Terna Spa, riunitosi oggi sotto la presidenza di Igor De…
"Abbiamo dedicato una parte significativa dei nostri lavori alla cooperazione in materia di energia, di…
Secondo l'ultima analisi del Crea, Centro di Ricerca internazionale per l'Energia e l'aria pulita, Ue,…
Tuttavia, non tutto questo gas viene consumato a livello nazionale: uno studio mostra che parte…
A ottobre i 5 maggiori importatori di combustibili fossili russi dell'Ue hanno pagato alla Russia…