Big data per una blue economy sostenibile: al via Tech.Era

Un drone sottomarino capace di raccogliere informazioni utili per il monitoraggio della salute del mare, oppure una app che permette ai consumatori di individuare le aziende di pesca più vicine tra quelle che fanno vendita diretta o consegna a domicilio. Sono solo due delle soluzioni nate grazie al Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia-Croazia, ora in via di conclusione. Una serie di metodi e tecnologie per rendere più competitiva e smart l’economia blu che ora saranno messi a sistema grazie al nuovo progetto TECH.ERA.

Finanziato dalla Commissione europea con 600mila, il progetto favorirà la capitalizzazione dei risultati raggiunti dal Programma Interreg tra il 2014 e 2020 e preparerà al tempo stesso il terreno per la prossima programmazione, sviluppando nuove idee progettuali. Un’attività che coinvolgerà docenti e ricercatori di tre dipartimenti dell’Università di Bologna.

Il progetto TECH.ERA è focalizzato in particolare sugli strumenti per l’analisi dei dati relativi agli ecosistemi del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, che sono di estremo interesse per la loro altissima biodiversità”, spiega Luca De Marchi, professore che ha coordinato il progetto Interreg SUSHI DROP, da cui è nato un drone sottomarino per il monitoraggio della salute del mare.

Le attività di TECH.ERA non saranno però d’aiuto solamente per studiosi e ricercatori: le informazioni raccolte e i modelli sviluppati saranno infatti condivisi online su piattaforme digitali aperte.

Le associazioni ambientaliste, le imprese del settore ittico e le comunità di tutti i territori interessati potranno utilizzare i dati raccolti e gli strumenti sviluppati per implementare nuove forme di protezione dei mari e ottimizzare le attività di pesca, al fine di aumentarne la sostenibilità ambientale”, aggiunge Alessia Cariani, che ha coordinato il progetto Interreg PRIZEFISH.

In TECH.ERA, ricorda Luca Camanzi, verranno messe a sistema “interessanti opportunità per aumentare la competitività, la sostenibilità e il valore delle imprese della filiera ittica, tra cui app per mettere in contatto diretto aziende e consumatori, realizzando la circular sea economy adriatica”.

Insieme ai tre dipartimenti dell’Alma Mater coinvolti, il progetto TECH.ERA include anche quattro partner italiani (ASSAM, Comune di Ravenna, OGS e Veneto Agricoltura) e tre croati tra enti di ricerca, amministrazioni regionali ed agenzie del settore: il ministero dell’Agricoltura, la Contea di Zara e l’Euroregione Adriatico Ionica.

Nadia Bisson

Recent Posts

Il Cdm approva il Documento programmatico di bilancio. In manovra interventi per 18 miliardi

Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…

5 ore ago

L.Bilancio, Giorgetti: Papa Leone ha fatto il miracolo…

"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…

6 ore ago

Auto, fonti Mase: Nessuno slittamento su incentivi elettriche

“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…

6 ore ago

Energia, Cattaneo: Calenda risponderà in tribunale, con risarcimento abbasseremo bollette

"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…

6 ore ago

Spazio, contratto di fornitura Officina Stellare-Leonardo per 1,6 mln

Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…

6 ore ago

Italia-Paraguay, Meloni vede Pena Palacios: focus su imprese e narcotraffico

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…

7 ore ago