Da scarto a risorsa: creata plastica sostenibile a partire da rifiuti agricoli

Nel nostro mondo rapidamente industrializzato, la ricerca di materiali sostenibili non è mai stata così urgente. Le materie plastiche, onnipresenti nella vita quotidiana, pongono notevoli sfide ambientali, soprattutto a causa della loro origine da combustibili fossili e dello smaltimento problematico. Ora, uno studio guidato dal team di Jeremy Luterbacher dell‘Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) svela un approccio pionieristico per produrre plastiche ad alte prestazioni da risorse rinnovabili. La ricerca, pubblicata su Nature Sustainability, introduce un metodo innovativo per la creazione di poliammidi – una classe di plastiche note per la loro resistenza e durata, le più famose delle quali sono le calze di nylon – utilizzando un nucleo di zucchero derivato da rifiuti agricoli.

Il nuovo metodo sfrutta una risorsa rinnovabile e realizza questa trasformazione in modo efficiente e con un impatto ambientale minimo. A differenza delle plastiche tradizionali “qui utilizziamo una struttura di zucchero, che è ubiquitaria in natura e generalmente completamente atossica, per fornire rigidità e proprietà prestazionali” al prodotto.
Lorenz Manker, autore principale dello studio, e i suoi colleghi hanno sviluppato un processo senza catalizzatore per convertire lo xilosio dimetilgliossilato, un carboidrato stabilizzato ricavato direttamente da biomasse come il legno o le pannocchie di mais, in poliammidi di alta qualità. Con questo processo quasi tutto il materiale di partenza viene utilizzato nel prodotto finale, riducendo drasticamente gli scarti.

Le poliammidi biobased presentano proprietà in grado di competere con le loro controparti fossili, offrendo una promettente alternativa per diverse applicazioni. Inoltre, i materiali hanno dimostrato una notevole resilienza attraverso molteplici cicli di riciclo meccanico, mantenendo la loro integrità e le loro prestazioni, un fattore cruciale per la gestione del ciclo di vita dei materiali sostenibili.

Le potenziali applicazioni di queste poliammidi innovative sono vaste e spaziano dai componenti automobilistici ai beni di consumo, il tutto con un’impronta di carbonio significativamente ridotta. L’analisi tecno-economica e la valutazione del ciclo di vita effettuate dal team suggeriscono che questi materiali potrebbero avere un prezzo competitivo rispetto alle poliammidi tradizionali, compresi i nylon, con una riduzione del potenziale di riscaldamento globale fino al 75%.

La produzione di questi materiali è ora in fase di espansione da parte dello spin-off dell’EPFL, Bloom Biorenewables, nel tentativo di immetterli sul mercato.

Valentina Innocente

Recent Posts

Auto, Germania: A ottobre migliora fiducia settore grazie ad aumento domanda

Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…

1 ora ago

Auto, Germania: A ottobre +7,8% annuale immatricolazioni

A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…

1 ora ago

Ecomondo, energia e standard di sostenibilità all’evento di Ambiente Basilicata

Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…

2 ore ago

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

3 ore ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

3 ore ago

Trasporti, Ue adotta Piani per alta velocità ferroviaria e combustibili rinnovabili

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…

4 ore ago