Simulazione Real-Time: di cosa si tratta?

Il progetto Enet-RTLab è un’iniziativa promossa da ENSiEL (Consorzio interuniversitario nazionale ENergia e Sistemi ELettrici) con lo scopo di mettere a sistema conoscenze, strumenti di simulazione e strutture di ricerca nazionali in un unico grande laboratorio italiano interconnesso in Real-Time. Enet-RTLab si propone di favorire una collaborazione tra università e centri di ricerca nell’ambito del supporto per il decision making (istituzionale e industriale), lo sviluppo e il testing delle tecnologie e il trasferimento tecnologico per la transizione energetica, con particolare riferimento agli scenari di decarbonizzazione e all’integrazione delle fonti rinnovabili all’interno delle reti di trasmissione e distribuzione.

Cos’è la simulazione Real-Time

La simulazione Real-Time fornisce un ambiente virtuale nel quale il sistema e i componenti possono essere testati prima di essere installati in campo. Si acquisiscono così informazioni affidabili su impatti e benefici. Il principio su cui si basa la simulazione Real-Time è riprodurre il comportamento del sistema fisico lanciando la simulazione del suo modello. La simulazione Real-Time offre un ambiente integrato virtuale (modelli) della realtà (sistemi e componenti fisici). Sono possibili diverse configurazioni che consentono di inserire nella simulazione componenti software o hardware: Software-in-the-Loop (Sil), Hardware-in-the-Loop (Hil) e Power Hardware-in-the-Loop (Phil).

Cos’è la simulazione Real-Time multi-sito

La co-simulazione Real-Time multi-sito nasce per interconnettere diversi laboratori Real-Time geograficamente distribuiti sul territorio. In questo modo, non solo i simulatori Real-Time possono essere connessi tra loro, ma possono essere condivise anche le configurazioni Sil, Hil, Phil, presenti nei diversi laboratori. Il concetto di base della co-simulazione multi sito è il partizionamento di un modello in diversi sottosistemi, i quali a loro volta vengono implementati e simulati in maniera distribuita: la simulazione complessiva è ottenuta “lanciando” le simulazioni dei vari sottosistemi che formano il sistema complessivo, le quali interagiscono tra di loro tramite lo scambio di variabili attraverso la rete Garr (internet).

I vantaggi della co-simulazione geograficamente distribuita

I vantaggi della co-simulazione geograficamente distribuita sono: messa a sistema di conoscenze e competenze nazionali; condivisione di modelli e strumenti di simulazione; condivisione di risorse hardware e software che vengono rese disponibili a livello nazionale, senza necessità di replicarle o spostarle in diversi laboratori; incremento della capacità di calcolo per ogni singolo labo- ratorio senza investimenti aggiuntivi; possibilità di simulare sistemi di maggiori dimensioni; possibilità di mantenere a livello locale informazioni confi- denziali pur permettendone l’utilizzo in simulazioni tra più partner.

Possibili applicazioni

Ecco alcune possibili applicazioni: modellazione dei sistemi elettrici su scala nazionale ed inter-nazionale attraverso un approccio multi-disciplinare; test al vero di nuove tecnologie per i sistemi energetici elettrici e non; test su software e tecniche di controllo; prove di conformità per dispositivi.

Nadia Bisson

Recent Posts

Dazi, Tajani vola a Washington: Evitare guerra commerciale, trattativa a testa alta

Mentre l'Europa prepara le contromisure per rispondere ai Dazi annunciati da Donald Trump, a Roma il governo…

43 minuti ago

Usa, Trump: Derubati per decenni da amici e nemici, insostenibile

" Gli Stati Uniti d'America sono stati derubati su commercio (e difesa), da amici e…

46 minuti ago

Siccità, Musumeci: Altri 4 milioni per crisi idrica in Basilicata

A seguito del grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Basilicata, servito dallo…

2 ore ago

Dazi, Trump: Le lettere sono accordi, ma siamo pronti a negoziare

L'accordo sui dazi "è quello delle lettere. Se vogliono negoziare ne possiamo parlare. Il fatto…

2 ore ago

Maltempo, Musumeci: In cdm Stato emergenza per Vicentino

Il Governo ha deliberato, su proposta del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche…

2 ore ago

Ucraina, Trump: Dazi al 100% alla Russia senza accordo entro 50 giorni

“Sono deluso dal presidente Putin, perché pensavo che avremmo raggiunto un accordo due mesi fa,…

3 ore ago