Troppi gatti, non abbastanza crostacei o piante: le emoji non rappresentano la biodiversità

Photocredit: Afp 

 

Troppi gatti, non abbastanza crostacei: l’attuale scelta di emoji disponibili non rappresenta accuratamente l’entità della biodiversità osservata in natura, il che sta danneggiando gli sforzi di conservazione. Un’analisi pubblicata sulla rivista americana iScience rivela che, mentre gli animali sono ben rappresentati, piante, funghi e microrganismi non lo sono abbastanza.
Anche se la crisi della biodiversità può sembrare distante dalla vita online, nella nostra società sempre più digitalizzata, non dovremmo sottovalutare il potenziale degli emoji per sensibilizzare e promuovere la diversità della vita sulla Terra”, scrivono gli autori Stefano Mammola, Mattia Falaschi e Gentile Francesco Ficetola. “Lo sviluppo e la conservazione di collezioni di emoji diverse e inclusive è essenziale per garantire un’equa rappresentazione dell’albero della vita negli strumenti di comunicazione digitale”, aggiungono i biologi ambientalisti dell’Università degli Studi di Milano.

Il team ha valutato le emoji legati alla natura e agli animali disponibili su Emojipedia, un catalogo di emoji online, e ha monitorato la loro evoluzione tra il 2015 e il 2022. Risultato: tra gli animali, i vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci ossei) sono sovra-rappresentati, costituendo il 76% degli emoji animali.
Gli artropodi, inclusi insetti, aracnidi e crostacei, sono invece proporzionalmente sotto-rappresentati, mentre esistono 1,3 milioni di specie di artropodi rispetto alle sole 85.000 specie di vertebrati conosciute.
I ricercatori sottolineano inoltre che nessuna emoji rappresenta i platelminti (vermi piatti) o i nematodi, anche se esistono più di 20.000 specie di platelminti e altrettante specie di nematodi.
La biodiversità delle emoji è però in aumento, notano gli autori dello studio. “Gli anellidi hanno guadagnato rappresentanza nel 2020 con l’aggiunta del ‘verme’, che probabilmente rappresenta un lombrico”, così come hanno fatto gli cnidari (famiglia di meduse e coralli), con l’aggiunta nel 2021 di “un emoji di corallo rosso”.

Valentina Innocente

Recent Posts

Usa, Univ. Michigan: A ottobre fiducia consumatori cala oltre attese-3-

Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…

23 minuti ago

Usa, Univ. Michigan: A ottobre fiducia consumatori cala oltre attese-2-

La direttrice dei sondaggi dell'Università del Michigan, Joanne Hsu, conferma che il sentiment dei consumatori…

23 minuti ago

Ucraina, media: Italia prepara nuovi aiuti per Kiev, anche Samp-T

L'Italia è pronta a finalizzare il dodicesimo pacchetto di aiuti militari all'Ucraina su munizioni e…

56 minuti ago

Imprese, Fitch conferma i rating di Cdp con outlook ‘Stabile’

Cassa Depositi e Prestiti Spa comunica che, in data odierna, l'agenzia Fitch Ratings ha confermato…

2 ore ago

Ex Ilva, P. Chigi a sindacati: 28/10 Cdm anche su lavoro, incontro l’11/11

"L’incontro tra Governo e organizzazioni sindacali sulla situazione dell’ex Ilva, inizialmente previsto per martedì 28…

2 ore ago

Usa, Univ. Michigan: A ottobre fiducia consumatori cala oltre attese

Secondo l'ultima indagine dell'Università del Michigan, la fiducia dei consumatori statunitensi a ottobre cala a…

2 ore ago