Dalla spiaggia alla sala operatoria: è uno strano viaggio per un verme marino dalle qualità sorprendenti che l’azienda biotecnologica francese Hemarina ha scoperto e sviluppato in un prodotto che ora viene testato nei trapianti umani, per rendere gli innesti più resistenti.
All’inizio c’era l’Arenicola marina, il verme dell’areca. Anche se non si vede spesso, perché preferisce nascondersi sotto la sabbia, chi visita le spiagge dell’Atlantico e del Canale della Manica ha già visto i vermi guizzanti che lascia in superficie. Dire che non è giovane è un eufemismo: questo verme ha circa 450 milioni di anni e lo rende un organismo a dir poco molto resistente. La creatura sa come rimanere nascosta senza ossigeno, in attesa del ritorno dell’alta marea, per diverse ore. E questo grazie alla sua emoglobina, che è simile a quella umana, ma più efficiente: ogni molecola è in grado di fissare 40 volte più ossigeno rispetto alla versione umana, spiega Franck Zal, capo dell’azienda, nei laboratori di Morlaix (ovest). L’azienda utilizza questa qualità per ossigenare gli innesti durante i trapianti di organi.
In uno dei congelatori sono conservati quasi 300 chili di vermi in sacchetti da un litro. I vermi, lunghi pochi centimetri, sembrano innocui, lontani dalla sala operatoria. Vengono poi scongelati, il che provoca uno shock emorragico. La molecola di emoglobina subisce diversi processi prima di essere trasformata in una piccola fiala di 1 grammo di liquido rosso scuro. Questa soluzione verrà poi aggiunta al liquido utilizzato per conservare l’innesto, in attesa del trapianto. 250 chili di vermi rappresentano 3 chili di prodotto, ovvero 3.000 potenziali trapianti.
“È stato estremamente complesso industrializzare l’intero processo, con una tracciabilità totale“, spiega Franck Zal. “Abbiamo iniziato la nostra ricerca con un frullatore“, ricorda. L’ex ricercatore del Centro di Ricerca Scientifica francese (CNRS) ha iniziato i test sui topi, depositando un primo brevetto nel 2001, in attesa di fondare Hemarina. Il laboratorio sta ora completando la seconda sperimentazione su quasi 500 pazienti trapiantati di rene in Francia. E spera di commercializzare il suo prodotto per la conservazione degli innesti, chiamato Hemo2Life.
“Se i dati si riveleranno positivi, questo potrebbe rappresentare un importante passo avanti nel mondo dei trapianti”, spiega il professor Yannick Le Meur, nefrologo dell’ospedale di Brest (Francia occidentale), che ha partecipato alle varie sperimentazioni. “La difficoltà maggiore nel trapianto è la mancanza di innesti, con liste d’attesa molto lunghe“, afferma. Le autorità hanno quindi dovuto ampliare i criteri di accettazione, con donatori più anziani, affetti da comorbidità e, in ultima analisi, con innesti a maggior rischio di malfunzionamento. Da qui la necessità di migliorare la conservazione di questi organi più fragili.
Un primo studio ha già prodotto “risultati incoraggianti. Abbiamo dimostrato una differenza tra i reni che hanno ricevuto la soluzione Hemarina e quelli che non l’hanno ricevuta: per esempio, nel tempo necessario al trapianto per funzionare dopo il trapianto“, spiega lo specialista.
(Photo credits: PHILIPPE LOPEZ / AFP)
L'Operations Innovation Lab di Vercelli è il primo hub di Amazon in Europa in cui…
(Foto: Mimit) Un anno fa la firma del Piano d'azione italo-tedesco, oggi il primo forum…
Ha fatto tappa oggi a Crema, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle…
E' in forte calo il prezzo del Brent. In serata il greggio più 'nobile' accusa…
Ideare e sperimentare nuove tecnologie per rendere sempre più sostenibile la filiera del packaging. È…
Inondazioni improvvise e frane hanno colpito quattro distretti della provincia di North Sumatra. Il distretto…