Vola il mercato italiano intelligenza artificiale (+53%). Ma 3,8 milioni di posti di lavoro sono a rischio

Non solo ChatGPT. Il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia cresce in maniera impetuosa, tanto da aver fatto registrare nel 2023 un aumento del 53%, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro. Gran parte degli investimenti riguarda soluzioni di analisi e interpretazione testi per ricerca semantica, di classificazione, sintesi e spiegazione di documenti o agenti conversazionali tradizionali, mentre sono ancora limitati al 5% (38 milioni di euro) i progetti di Generative AI. Sei grandi imprese italiane su dieci hanno già avviato un qualche progetto di intelligenza artificiale, almeno a livello di sperimentazione. A rivelarlo è la ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, presentata al convegno ‘AI al centro: novità, applicazioni e regole’.

L’argomento incuriosisce, e molto. Nel 2023 quasi tutti gli italiani (98%) ne hanno sentito parlare e più di uno su quattro (29%) ne ha una conoscenza medio-alta. C’è grande interesse, dunque, ma anche una certa confusione: 3 su 4 hanno sentito parlare di ChatGPT (e uno su 4 ha interagito), ma solo il 57% conosce il termine ‘Intelligenza Artificiale Generativa’. Ben il 77% degli italiani (+4 punti percentuali rispetto al 2022) guarda con timore al tema, soprattutto in relazione ai possibili impatti sul mondo del lavoro. Tuttavia, solo il 17% è fermamente contrario all’ingresso dell’IA nelle attività professionali.

Perché il vero tema del futuro è proprio questo. Già oggi, in Italia, l’intelligenza artificiale ha un potenziale di automazione del 50% di posti di lavoro equivalenti, ma da qui a 10 anni, le nuove capacità delle macchine potrebbero svolgere il lavoro di 3,8 milioni di persone in Italia. Come spiega Giovanni Miragliotta, direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence nel valutare il reale impatto sul lavoro, però, bisogna tenere in considerazione le previsioni demografiche che, a causa dell’invecchiamento della popolazione, prospettano un gap di 5,6 milioni di posti di lavoro equivalenti entro il 2033. In questa prospettiva, “la possibile automazione di 3,8 milioni di posti di lavoro equivalenti appare quasi una necessità per ribilanciare un enorme problema che si sta creando, più che un rischio”.

Gli investimenti, però, non si fermano e il 90% del mercato dell’IA è dovuto alle grandi imprese. Il resto è suddiviso in modo equilibrato tra Pmi e pubblica amministrazione. La quota più significativa del mercato italiano (29%) è legata a soluzioni per analizzare ed estrarre informazioni dai dati, il 27% è per progetti di interpretazione del linguaggio, scritto o parlato, il 22% per algoritmi che suggeriscono ai clienti contenuti in linea con le singole preferenze, il 10% analisi di video ed immagini, 7% Process Orchestration Systems, il 5% Generative AI.

Elena Fois

Recent Posts

Auto, Francia e Spagna a Ue: Stop motori termici entro 2035 è punto riferimento

Francia e Spagna hanno ribadito il loro sostegno al divieto, previsto per il 2035, di…

1 ora ago

Energia, Lagarde: Percorso Ue verso rinnovabili sostenuto da quasi 90% cittadini

"La recente crisi energetica europea ha rivelato una dura verità: la nostra dipendenza dai combustibili…

1 ora ago

Energia, Lagarde: Governi possono incidere su elettrificazione riducendo tasse

"I decisori politici devono creare fiducia nella futura domanda di elettricità. In Europa l'elettricità è…

2 ore ago

IA, Lagarde: Accesso a energia a basso costo fondamentale per produttività futura

"L'aumento dei prezzi dell'energia potrebbe rendere più difficile per l'Europa adottare pienamente le nuove tecnologie…

2 ore ago

Clima, Lagarde: Sicurezza energetica e transizione solo grazie a rinnovabili

"Dobbiamo ridurre i costi energetici se vogliamo salvaguardare la competitività industriale dell'Europa e sostenere la…

2 ore ago

Energia, Lagarde: Solo rinnovabili sono fonti sicure, sostenibili e accessibili

"Molti paesi si trovano ad affrontare un compromesso sempre più difficile tra tre obiettivi chiave…

2 ore ago