Accuse incrociate Mosca-Kiev per il bombardamento a Zaporizhia

Accuse incrociate fra Mosca e Kiev per il bombardamento di Zaporizhia, la più grande centrale nucleare d’Europa, ora in mano all’esercito russo. Da venerdì le due parti si accusano reciprocamente di aver bombardato l’impianto nel sud dell’Ucraina, caduto in mano ai soldati russi all’inizio di marzo, anche se nessuna fonte indipendente può confermarlo. Il bombardamento del sito di Zaporizhia “da parte delle forze armate ucraine” è “potenzialmente estremamente pericoloso” e “potrebbe avere conseguenze catastrofiche per una vasta area, compreso il territorio europeo“, ha avvertito lunedì il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. Il ministero della Difesa russo ha dichiarato che l’ultimo attacco di sabato sera ha danneggiato una linea ad alta tensione che fornisce elettricità a due regioni ucraine.

Il capo dell’agenzia nucleare ucraina Energoatom, Petro Kotin, ha chiesto lo sgombero degli occupanti russi e la creazione di una “zona demilitarizzata” nel sito dell’impianto. “Dovrebbe esserci una missione di pace che includa anche esperti dell’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) e di altre organizzazioni per la sicurezza“, ha continuato in un video postato su Telegram. Secondo Kotin, lo stabilimento di Zaporizhia è occupato da “circa 500 soldati e 50 veicoli pesanti, carri armati e camion” e questa presenza “crea il più grande pericolo per il futuro, un incidente con radiazioni o addirittura una catastrofe nucleare“.

Qualsiasi attacco alle centrali nucleari è un suicidio“, ha ammonito lunedì a Tokyo il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. “Spero che questi attacchi finiscano. Allo stesso tempo, spero che l’Aiea abbia accesso all’impianto“, ha aggiunto.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

1 ora ago

Ecomondo, 2G a Rimini per puntare su cogenerazione

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…

1 ora ago

Ecomondo, Scania a Rimini con soluzioni per la decarbonizzazione

Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…

1 ora ago

Ue: Prossima settimana incontro Sefcovic con ministro cinese su terre rare

"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…

1 ora ago

Pac, Metsola: Parlamento Ue pronto a dire no a Consiglio se proposta non adeguata

"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…

1 ora ago

Clima, Onu: Aumento record di CO2 atmosferica nel 2024

Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…

2 ore ago