Per quanto riguarda il divieto di installare i pannelli solari sui terreni agricoli, “Il testo del decreto che sta circolando in questi giorni e che dovrebbe essere approvato oggi in Consiglio dei ministri – spiega Ciafani – è una norma senza senso, che non risolve il problema dell’eccessivo consumo di suolo, denunciato dal mondo agricolo e da quello ambientalista. L’articolo in questione della bozza di decreto è pericolosamente onnicomprensivo. È insensato, ad esempio, vietare il fotovoltaico a terra nelle aree classificate come agricole dove non si dovrebbe o non si può coltivare: è il caso della “solar belt”, la cintura solare intorno alle aree industriali, dei terreni all’interno dei siti di interesse nazionale (SIN) e regionale (SIR) da bonificare, di quelli che sono accanto alle autostrade e alle ferrovie, delle aree agricole dove ci sono le cave, solo per fare qualche esempio. La diffusione delle rinnovabili non è in antitesi con l’agricoltura, anzi è di grandissimo interesse anche per il mondo agricolo che, come tutti, paga le bollette impazzite a causa delle speculazioni sul gas ed è tra le prime vittime della crisi climatica. Non mancano le soluzioni avanzate: l’agrivoltaico innovativo, ma anche quello più tradizionale, con i filari di pannelli molto distanziati, garantiscono da tempo la convivenza tra la produzione agroalimentare ed energetica”.
(Segue)
Nei prossimi cinque anni nascerà una 'costellazione' di satelliti. Sarà una rete di 100 satelliti…
"Siamo tutti molto preoccupati". Così Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria con delega all’export e cofondatrice…
"Vogliamo parlare del centro in Albania, un assurdo spreco di soldi e forze di polizia?…
"La strada da percorrere è ancora lunga". Lo dice Giuseppe Arena, fondatore e oggi presidente…
"Il piano di sviluppo di Sncf per il mercato italiano è ambizioso e si inserisce…
"Rispetto Fabrizio Ferri come artista e sono commossa dalla sua integrità nel lavoro e nella…